giovedì 20 giugno 2024

Il cielo sopra Palermo... grazie, Sandro!

Controluce...

Controluce...2

Controluce 3

 
Torre piezometrica (idrica) tra due pini

Chiesa di san Francesco di Paola (vista da villa Filippina)

Jacaranda in fiore a Porta Nuova (fine maggio 2024)

        "Mentre gli ultimi raggi indugiano sulle pendici del Monte Grifone e l’antico Mistral scompiglia le chiome di una nuvola appena giunta dal mare, due masse ormai in ombra sfidano il cielo, lo puntano e con esso sembrano parlare. La guglia piramidale di Porta Nuova e la Torre Pisana sono lì, sul luogo più alto dell’antica Palermo. L’una presidia l’accesso occidentale e veglia sulla città; l’altra attende la notte per dischiudere le sue cupole di rame e rinnovare l’incontro con Cerere, dea dei campi e protettrice della Sicilia.
       Da quell’osservatorio nel 1801 l’astronomo Giuseppe Piazzi scoprì il primo asteroide e lo chiamò così, “Cerere Ferdinandea”, in onore del mito di quella dea e del re Ferdinando.
Tra poco, in silenzio, cadranno le tenebre. E dall’Ade di nuovo tornerà Plutone, dio degli inferi, che impetuoso come il vento si aggirerà ancora in cerca di Proserpina, figlia di Cerere, per riaverla, per possederla. Invano. Proserpina non si tocca, è la nostra speranza, è la nostra Primavera".



Foto e testo sono dell'amico Sandro Riotta, che ringrazio di cuore.

Ecco qui, qui e qui le tre 'gallerie fotografiche virtuali' già ospitate!


Nessun commento:

Posta un commento