mercoledì 30 novembre 2016

Un blog allunga la vita

         Oggi compie otto anni. Se fosse un bambino, andrebbe già in III elementare. Studierebbe Storia e Geografia, direbbe qualcosa in Inglese e, secondo Piaget, avrebbe superato la fase intuitiva per entrare nello stadio operatorio-concreto.
            In effetti, il blog è un po' il quarto figlio di Nostra Signora. Che, quando legge o scrive – o condivide quanto di bello, di interessante e di utile scrivono gli altri – ritrova la sua dimensione più vera: è come se tornasse a casa.
          Grazie a tutti  i blog amici, che hanno ampliato la sua visione del mondo.



In particolare:

A Rossana,  GianMaria e  Rosario;

A Santa;

A Silvia;

A Riccardo.

Un abbraccio particolare all'amica virtuale (e virtuosa ed estrosa!) Pippicalzelunghe.

Ecco infine due tra i post più apprezzati quest’anno:

La maestra che sorride                (Etichetta: Palermo in 150 parole)
Recensione di "Antigone, la grazia dell' audacia" (Etichetta: In punta di mouse, cinema e libri)

lunedì 28 novembre 2016

L’uomo che cerca le scarpe

Charlie Parker
    Tra gli individui che ogni giorno a Palermo, nella zona di via Oreto nuova, frugano nei cassonetti dell’immondizia alla ricerca di qualcosa da recuperare, ce n’è uno di pelle scura, che va sempre in giro su una bici malandata. L’uomo, di età indefinibile, indossa con eleganza un vecchio vestito grigio gessato, e porta un cappello. Somiglia vagamente all’attore Morgan Freeman. Nonostante rovisti tra la spazzatura, colpisce nei suoi gesti una sorta di antica compostezza, quasi una dignità superiore. La sua peculiarità è la ricerca di  scarpe: qualche tempo fa, mentre deponevo un sacchetto nel cassonetto, mi chiese appunto se contenesse delle scarpe. Il suo viso si illuminò quando gliene diedi un paio dismesse, che avevo in auto. Chissà perché, lo immagino come un talentuoso suonatore di jazz, poi caduto in disgrazia. Gli auguro mentalmente ogni bene: possa un giorno avere scarpe lucide ai piedi e magari un sassofono in dono.              
                                                                            
Maria D’Asaro, “100nove” n.44 del 24.11.2016

domenica 27 novembre 2016

Avvento

Marc Chagall: Le tre candele (particolare)


Misericordia e verità s'incontreranno,
giustizia e pace si baceranno.
La verità germoglierà dalla terra
e la giustizia si affaccerà dal cielo.
Quando il Signore elargirà il suo bene,
la nostra terra darà il suo frutto.
Davanti a lui camminerà la giustizia
e sulla via dei suoi passi la salvezza.                                                       (dal Salmo 84)




State sempre lieti, pregate incessantemente, in ogni cosa rendete grazie … Non spegnete lo Spirito, non disprezzate le profezie; esaminate ogni cosa, tenete ciò che è buono. Astenetevi da ogni specie di male.                                                                                         (Paolo ai Tessalonicesi: 5, 16-22)

«Voce di uno che grida nel deserto:
Preparate la via del Signore,
raddrizzate i suoi sentieri!
Ogni burrone sarà riempito,
ogni monte e ogni colle sarà abbassato;
le vie tortuose diverranno diritte
e quelle impervie, spianate.
Ogni uomo vedrà la salvezza di Dio!».  (Vangelo di Luca, 3, 4-6)

Ecco
Faccio nuove
Tutte le cose
Con Potenza d’amore.
Avvento.

venerdì 25 novembre 2016

Venga il tuo Regno

        (…) Il Vangelo di Luca chiude la narrazione della vita di Gesù con questa scena della vera regalità di Gesù: l’innalzamento sulla croce in mezzo ai malfattori. Le tentazioni di Gesù si ripropongono: questa volta a tentare Gesù sono i capi: Ha salvato altri e non sa salvare se stesso; i soldati: Dato che sei re, perché non ti salvi? E tenta Gesù anche uno dei malfattori; mentre il popolo assiste a guardarsi la scena, lo stesso popolo che prima aveva acclamato Gesù.
Gesù non accetta queste tentazioni, nel senso che non vuole cambiare direzione alla Storia facendosi un miracolo, perché il più grande miracolo di Gesù è questo restare inchiodato nella croce come atto supremo di amore e di compagnia verso di noi. Ci si aspettava che facesse un gesto prodigioso e Gesù lo compie, ma è di segno contrario alle nostre attese: sta in croce per essere accanto a noi quando ci capiterà di essere crocifissi per essere accanto a tutti i crocifissi del mondo, non disdegnando di avere accanto a sé anche degli assassini.
     E quindi l’ultima parola che Gesù dice nel vangelo di Luca è rivolta a questo ladrone o assassino: Oggi con me sei nel Paradiso, io sono con te – dice Gesù – facciamo Paradiso noi due insieme. Non sta promettendo un Paradiso: il Paradiso è l’essere insieme loro due. Gesù che fa sua la tristezza, la sofferenza, il fallimento di quest’uomo che però ha avuto un atto di delicatezza verso di lui e una finezza particolare nel capire (...): Ma lui non c’entra niente con noi, guardalo bene in viso … ma che uomo è questo? Noi siamo delinquenti, ma lui è di un’altra stoffa, guardalo …  L’uomo riconosce questa differenza di Gesù e Gesù accorcia le distanze rispetto a questa differenza perché gli dice Stiamo insieme, facciamoci compagnia insieme, questo è l’inizio del Paradiso, sosteniamoci a vicenda.
Certo, poi aspettiamo l’epilogo della resurrezione, ma già qui c’è la grandezza di Gesù (…) E la sovranità è il suo amore più grande dei peccati umani, capace di contenere e accogliere in sé tutti perché guardandolo possiamo toccati da questo sguardo e cominciare di nuovo, e dare una svolta … (don Cosimo Scordato)

            Oggi basta guardare ciò che sta avvenendo vergognosamente nella città di Aleppo, in Siria, dove l’ultimo ospedale funzionante è stato annientato dai bombardamenti. Non so come si possa dire alle persone di Aleppo, alle persone dell’ospedale – ieri ne sono state uccise 50 – Oggi sarai con me in Paradiso? Come si fa a dire realmente a queste persone – e a loro come a tante altre nel mondo – come la Chiesa e i cristiani possiamo dire Ricordati che sarai con me in Paradiso? In quale Paradiso? Il Paradiso dobbiamo ancora cercarlo, dobbiamo ancora invocarlo con forza, come quando diciamo Venga il tuo regno.                           (intervento di Rosario Giuè)

(sintesi dell’omelia di don Cosimo Scordato e dell’intervento di Rosario Giuè, domenica 20 novembre 2016, a Palermo, nella chiesa di san Francesco Saverio) 



       Venga un Regno d'amore perché termini la strage delle donne uccise da mariti, conviventi, fidanzati (116 le donne uccise solo nel 2016; 128 lo scorso anno: qui alcuni dati). 

Accanto  la copertina dell'ottimo saggio scritto dalla dott.ssa Maria Luisa Bonura, dedicato alla violenza di genere.

Ma perchè la giornata contro la violenza sulle donne si celebra il 25 Novembre? Ecco cosa ci dice L' Unità.


martedì 22 novembre 2016

Vorrei

Chagall: Il trionfo della musica  (Lincoln Art Center, New York)






Vorrei
Ali d’aquila
Per volare sicura
Nell’azzurro dei giorni.
Signore …

domenica 20 novembre 2016

Peter Pan...demic

                  I Peter Pan contemporanei mostrano una peculiare forma di socialità, contraddistinta da legami definiti “liquidi”, non connessi a situazioni geografiche specifiche né a situazioni esistenziali impegnative, ma fortemente connotati dall’essere presenti tra i propri simili (…) sulla base di una comunanza di interessi anche solo istantanea, situazionata e non intenzionalizzata. Anzi gran parte della loro condotta non sembra rispondere ai canoni tradizionali dell’intenzionalità e della progettualità di medio-lungo termine. 
     Questa caratteristica li rende particolarmente adatti alle condizioni di vita della società contemporanea (…). Libertà di scelta illimitata ma fittizia e possibilità immediata – altrettanto fittizia – di risposta a bisogni e impulsi: è stata costruita per loro nel tempo una cornice culturale e valoriale che rende fragile e ambigua la loro identità, inducendoli a concentrarsi sull’adesso e sul disimpegno, favorendo in loro il radicarsi di una prospettiva di impotenza e di rassegnazione al dato di fatto. La conseguente deresponsabilizzazione potrebbe rappresentare perciò una via di fuga dai sentimenti devastanti di insignificanza e inefficacia. Allo stesso bisogno corrisponderebbe il crescente spostamento nell’area virtuale delle relazioni interpersonali, che però può apparire, nello stesso tempo, come un allargamento di scala di inusitata dimensione, per la fame di relazioni che sembra contraddistinguere questa popolazione.
        L’idiosincrasia dei Peter Pan contemporanei per i confini e l’insofferenza per i limiti (…) potrebbe allontanarli da pregiudizi e inutili conservatorismi, anche se a volte ciò comporta il rischio di subire ferite psichiche profonde e facilita la coltivazione di illusioni (…) L’incremento degli adultescenti è diventato così vasto e ampio da essere definito Peter Pandemic, in omaggio all’isolato eroe degli inizi del secolo scorso, il loro illustre capostipite, famoso ricercatore di isole inesistenti 

(Dalla prefazione di Rosella De Leonibus, al testo La vera storia di Peter Pan - Cittadella Editrice, Assisi, 2016, €9,50 - a cura di Giovanni Salonia. Qui la parte iniziale della prefazione.)


venerdì 18 novembre 2016

Lumache felici

       
          "Oggi si chiede ai bambini di essere sempre più intelligenti, abili e capaci. Troppe soglie varcate in anticipo, con corpo fragile, senza corazza e senza la spada giusta: pigiama party alla scuola materna, tre lingue in prima elementare, corsi di arti circensi, musica, gare di sci." Queste le riflessioni di Costanza Giannelli, direttrice del reparto di Neuropsichiatria infantile all'Ospedale Santa Chiara di Trento. La dottoressa auspica un’inversione di tendenza e spera che "un bambino trovi maestri speciali che gli insegnino a tornare indietro, gli mostrino il volto del fiore e dell'animale affinché, finalmente, possa trovare la quiete." A tal proposito, il compianto dirigente scolastico Gianfranco Zavalloni proponeva “la pedagogia della lumaca”, cioè un rallentamento dei ritmi didattici perché la scuola sia percepita dai bambini come un luogo sereno che non spenga la loro voglia di conoscenza - che ha bisogno di tempo e di rispetto -  per inseguire ritmi frenetici senza significato.
                                                                          Maria D’Asaro, “100nove” n.43 del 17.11.2016

domenica 13 novembre 2016

Facebook: mi piace? Forse no.

      Il "mi piace" sembrerebbe un innocente cenno di approvazione al post o allo “stato” di un amico su FB. Quest’esperimento dimostra il potenziale peso economico che hanno i “mi piace”, specie se inseriti dal cellulare, e come Facebook non aumenti affatto il dibattito tra le varie convinzioni, anzi “è molto probabile che Facebook sedimenti idee precostituite alimentando il cameratismo tra utenti che la pensano allo stesso modo e l'odio nei confronti di coloro che non appartengono alla camerata”.

   "Mat Hanon, redattore di Wired, ha effettuato un esperimento su Facebook: per 48 ore di fila non ha fatto altro che mettere "Mi Piace" a qualunque contenuto. Scopriamo com'è andata. 
Immaginate di collegarvi a Facebook e di apprezzare, senza sosta e senza alcuna logica, qualunque post, foto, video e articolo che vi si para dinnanzi agli occhi nel News Feed. (…) Tutto è stato meritevole di un Mi Piace, tranne un singolo status (…) Per il resto, ogni contenuto, anche quello più odiato, insensato, sdolcinato è stato meritevole di un apprezzamento digitale. E per completezza dell'informazione, ogni qual volta veniva messo un Mi Piace ad un articolo, e Facebook suggeriva ad Hanon 4 articoli correlati, anche questi primi 4 articoli correlati ricevevano un like.  L'idea di fondo di Hanon era vedere come avrebbe reagito l'EdgeRank, l'algoritmo di Facebook che regola la rilevanza e il peso dei singoli contenuti e che decide, su base informatica, quali post mostrare all'utente e quali gettare nell'oblio digitale. A 24 ore di distanza, Mat ha subito preso atto di un cambiamento enorme: nel connettersi a Facebook da dispositivo mobile, i contenuti umani erano completamente scomparsi dal suo News Feed. Erano rimasti solo brand e post promozionali. Nel connettersi da dispositivo fisso, invece, nonostante la preminenza dei contenuti aziendali rispetto a quelli umani, erano sopravvissuti alcuni status degli amici.
Questo ha confermato al redattore di Wired quella che, tra gli addetti ai lavori, era una piccola grande verità già appurata: Facebook reputa la navigazione da mobile economicamente più fruttuosa. (…) Per quanto strano possa sembrare ai meno esperti, no, il News Feed che compare sul vostro cellulare non è lo stesso che compare sul portatile.
La seconda presa di coscienza di Hanon è stata che, nell'aver casualmente apprezzato molti contenuti ideologicamente attinenti all'area di destra, conservatrice e xenofoba, Facebook aveva iniziato a rispondere promuovendo pagine e contenuti simili. Il redattore di Wired ha sperimentato sulla propria pelle la cosiddetta logica del "Daily Me" (l'Io Quotidiano) teorizzata da Cass Sunstein, ovvero quel meccanismo digitale perverso per cui l'utente finisce per essere circondato dall'eco assordante delle proprie convinzioni, creando idealmente un proprio giornale in cui non si apre mai ad altri punti di vista. Lo sperimentatore, che ha portato il suo News Feed ad un punto massimo di estremismo, ha descritto questa parte con un certo disagio: “Creiamo le nostre "bolle" politiche e sociali attraverso i filtri, che ti fanno apparire solo contenuti simili a quelli che hai già visto, così le cose che vediamo sono solo un "iper-nicchia" fatta apposta per noi”. Il News Feed di Hanon non ha fatto altro che rimpolpare – in linea puramente teorica, essendo solo un esperimento – le convinzioni palesate dall'utente a colpi di Mi Piace. Nella "testa" dell'EdgeRank, come in quella di tutti gli algoritmi che governano i contenuti dei colossi informatici, c'è l'idea che nell'era della personalizzazione perfetta l'utente voglia solo leggere quel che già concerne alla sua area comportamentale e ideologica. (...). L'effetto perverso lo potete immaginare facilmente: l'utente si trincera dinnanzi alle sue credenze e, come in un guscio ermetico, non riesce a venire a conoscenza di altre opinioni, che è poi la vera essenza del concetto stesso di pluralismo informativo e di opinione pubblica, il confronto tra punti di vista diversi. Facebook appaga alla perfezione questo Daily Me, visto che il News Feed appare agli occhi dei più come un giornale su misura, più che un semplice aggregatore di contenuti. E nel giornale personalizzato l'utente si sente a casa, ideologicamente al sicuro, semplicemente perché i punti di vista opposti sono banditi e l'algoritmo implementa il proprio credo, senza mai metterlo in discussione. ("mi ha ricordato alcune cose che possono andare storte in una società, e mi ha fatto pensare che questo può anche essere il motivo per cui spesso oggi si "parla a", invece di "parlare con", ndr)
Quindi, la prossima volta che in Tv sentirete esimi guru digitali narrare le mirabolanti gesta dei social network nei confronti dell'aumento dell'informazione, ricordatevi della piccola lezione tratta da questo esperimento su Facebook. Solo perché la creatura di Mark Zuckerberg propone più contenuti ... non vuol dire che informi di più giovani e adulti, visto che l'informazione esprime un concetto di qualità prima che di quantità. Anzi, è molto probabile che Facebook sedimenti idee precostituite alimentando il cameratismo tra utenti che la pensano allo stesso modo e l'odio nei confronti di coloro che non appartengono alla camerata (...)
                                                                                               Federico Sbandi, da dailystorm

venerdì 11 novembre 2016

25 Ottobre: è già Natale?

          Nel mio quartiere, una pasticceria e una tabaccheria si sono dotate di luminarie esterne natalizie già il 25 ottobre. E come loro altri negozi di Palermo. Da anni, su Rai Radio2, la trasmissione radiofonica “Caterpillar” denuncia la comparsa anzitempo nelle città italiane di anti ecologiche luci natalizie. Come opporsi a tale discutibile abitudine? Ecco due proposte: una “dal basso”, l’altra “dall’alto”. La prima: i cittadini diversamente “illuminati” chiederanno di non esporre le luci di Natale tanto presto a quei negozianti che di solito mostrano luccicanti stelle comete a ottobre o novembre; se la richiesta rimarrà inascoltata, per protesta ci sarà un boicottaggio dei loro prodotti, magari solo per qualche giorno. La seconda: un’ordinanza comunale che vieti ai negozianti di esporre luminarie prima dell’1 dicembre. Forse i commercianti protesteranno in nome di una presunta libertà commerciale: ma quali strumenti hanno i cittadini per pretendere buon senso antropologico e rispetto per l’ambiente?                                                        
                                                                    Maria D’Asaro, 100nove” n.42 del 10.11.2016


Una filastrocca, imparata alle elementari, scandisce il "corretto" trascorrere del tempo:

I mesi 

Dice Gennaio “Chiudete quell’uscio!”
Dice Febbraio “Io sto nel mio guscio!”
Marzo apre gli occhi e inventa i colori;
Aprile copre ogni prato di fiori;
Maggio ti porge la rosa più bella;
Giugno ha nel pugno una spiga e una stella;
Luglio si beve un ruscello d’un fiato;
Sonnecchia Agosto in un’ombra sdraiato;
Settembre morde le uve violette;
Più saggio Ottobre nel tino le mette;
Novembre fa di ogni sterpo fascina;
Verso il Presepio Dicembre cammina!
                                                             Renzo Pezzani

mercoledì 9 novembre 2016

In God We Trust

      In God We Trust (in italiano: In Dio noi confidiamo) è l'attuale motto nazionale degli Stati Uniti d'America e dello stato della Florida. Il motto apparve per la prima volta su una moneta degli Stati Uniti nel 1864, ma non divenne ufficiale fino al passaggio di una risoluzione congiunta del Congresso nel 1956. È stato adottato al posto di E pluribus unum (in italiano: Da molti, uno riferito ai tredici Stati che poi si unirono negli Stati Uniti di America). (da wikipedia)

L’elezione di Donald Trump a 45° presidente degli Usa è la testimonianza di un’insurrezione populista degli elettori statunitensi (Federico Rampini, inviato La Repubblica)
Come si curerà adesso chi ha una malattia cardiaca e non è ricco? (Giovanna Botteri, inviata TG RAI 3)
A Hillary è mancata la rainbow coalition che ha favorito l’elezione di Obama (prof.ssa Arianna Farinelli)
Trump e il suo staff, in campagna elettorale, hanno diffuso in rete statistiche taroccate sulla diffusione della criminalità …. Trump ha parlato alla pancia del Paese, presentando gli USA in situazione di crisi e proponendo un pensiero risolutivo “magico” (approfondimento  odierno TG3, ore 15-16,30)

Ma credevate davvero che gli americani avrebbero votato per una donna, persino antipatica, parte dell’establishment, troppo chiacchierata per alcuni scandali? (Mari da solcare)
(Se avete bisogno di previsioni elettorali, rivolgetevi a me o a mio figlio Riccardo: avevamo previsto tutto. Beppe Grillo non è l'unico a "sentire" gli umori popolari ...)

martedì 8 novembre 2016

Vince ... il peggiore?

     I meno giovani ricorderanno ciò che avvenne nelle elezioni presidenziali americane del 2000: vinse il repubblicano George W. Bush contro il vicepresidente democratico uscente Al Gore. In termini di voto popolare prevalse quest'ultimo, ma i voti elettorali, 271 contro 266, furono favorevoli a Bush. La proclamazione del vincitore venne rinviata per molti giorni, poiché in Florida fu necessario ricontare i voti, addirittura a mano (fonte: wikipedia)

Massimo Messina (che ringrazio) ha proposto in Fb un interessante articolo, tratto dal quotidiano britannico The Guardian, in cui l’autore, Oliver Burkeman, discetta dell’effetto Dunning-Kruger, la distorsione cognitiva a causa della quale una persona incompetente lo è a tal punto da non accorgersi di esserlo.  “Il fenomeno probabilmente è vecchio quanto l’umanità, ma leggendo o guardando le notizie più recenti in arrivo da entrambe le sponde dell’Atlantico è difficile non pensare che stiamo superando una qualche soglia. Gli storici del futuro potrebbero riferirsi alla nostra epoca come a quella di Dunning-Kruger. Il caso più ovvio, neanche a dirlo, è quello di un certo misogino protofascista che vorrebbe diventare presidente degli Stati Uniti. Il problema non è solo che non saprebbe governare, ma che non se ne rende conto. Anche i politici britannici tanto sicuri di poter gestire il risultato del referendum sulla Brexit – da Cameron a Gove e da Johnson a May – sembrano corrispondere a questa descrizione." (da qui)
Allora non siamo per niente certi che stanotte negli USA vincerà il candidato migliore … 
E condividiamo le parole di Lucianina Littizzetto, domenica scorsa 6 novembre, a “Che tempo che fa”: “Ma con tutti i milioni di americani non era possibile trovare due candidati migliori della Clinton e di Trump?”

lunedì 7 novembre 2016

Dimmi che toponomastica hai …

Pasquale Almerico
     
         A Palermo, come in altre città, abbondano vie dedicate a Vittorio Emanuele II e Umberto I, a luoghi e generali delle conquiste coloniali in Libia e in Etiopia nonché a militari legati alla vittoria nella prima guerra mondiale. L’analisi storica più recente ha fatto decantare l’entusiasmo verso alcune controverse vicende storiche di fine ‘800 e inizio ‘900. Ci si chiede allora se non sia il caso di rivedere l’attribuzione di piazze e strade a Tripoli, Crispi e al generale Arimondi; e di considerare invece l’opportunità, civica e storica insieme, di titolare luoghi significativi della città a persone che si sono distinte nella lotta eroica e generosa contro la mafia e per la giustizia sociale. Perché allora dedicare solo strade periferiche a Salvatore Carnevale e Accursio Miraglia e neppure una piazzetta a Pasquale Almerico, eroico sindaco di Camporeale ucciso nel 1957 per essersi rifiutato di ammettere nella D.C. un noto capomafia?


                 Maria D’Asaro, “100nove” n.41 del 3.11.2016

sabato 5 novembre 2016

Zaccheo, scendi subito, perché oggi devo fermarmi a casa tua


Papà e io: Erice, 12 settembre 1961
            Zaccheo mi è stato presentato per la prima volta da mio padre, magnifico narratore di storie. Papà mi ha raccontato la storia di Zaccheo quando avevo cinque o sei anni e me lo ha reso subito simpatico: - Maruzza, questo Zaccheo era bassino come me. Era curioso e voleva conoscere Gesù, di cui aveva sentito parlare. Pensò di salire su un grande albero e di osservarlo senza essere visto. Ma non aveva fatto i conti con Gesù che, sentito il desiderio di grazia del suo cuore, gli disse Dai, scendi, che vengo a casa tua … Zaccheo fu così felice da cambiare la sua vita: do la metà dei miei beni ai poveri e restituisco il quadruplo a chi ho derubato. -  
E’ la pienezza del cuore, è la grazia di essere “guardati”, compresi, perdonati ed amati a renderci migliori. 
Grazie, papà.

     E un grazie costante a Cosimo Scordato; ecco  stralci della sua omelia (san Francesco Saverio, Palermo, 30.10.16):

           "(…)il Signore non solo non ha disgusto per nessuno, ma tiene a ciascuno di noi, così come siamo, non come dovremmo essere. Poi, se riusciamo ad essere come dovremmo essere, meglio per noi e meglio per gli altri, perché saremo capaci di fare del bene a noi e agli altri. Ma il gesto di Gesù nei confronti di Zaccheo incarna esattamente questa attitudine del Padre che Gesù interpreta e traduce, per l’ennesima volta, in un gesto di comunione interreligiosa ed ecumenica: vuole incontrare una persona che è ufficialmente impura e scomunicata; una persona che non va considerata neppure nell’ambito religioso.  Gesù non ha di questi problemi. Vive soltanto di ciò che il Padre è, e lui, nei suoi gesti nelle sue parole, cerca di incarnare questa volontà di amore del Padre. Guarda Zaccheo e gli dice: “Scendi, devo fermarmi a casa tua, non posso fare a meno di te, peccatore, scomunicato, irreligioso…” Che bello questo dialogo ecumenico, interreligioso (…)
         Gesù non chiede alcuna professione di fede a Zaccheo. Ma Zaccheo (...) sente, in cuor suo, di dovere subito distribuire i suoi beni – frutto di latrocinio amministrativo, a nome dell’Impero Romano perché venivano da uno che doveva esigere le tasse e abusava di tutti - sente che quello che aveva non è più suo e si sente liberato da quello che aveva, che per lui era diventata una prigione. È una esperienza di liberazione che avverte guardando e frequentando la persona di Gesù… “Mi voglio liberare subito perché non sono cose mie, non mi appartengono, voglio essere più leggero nella mia vita. Non caricato di soldi, di averi, per giunta rubati.. Voglio restituire quattro volte tanto quanto ho rubato…” E Gesù gli dice: Oggi in questa casa è arrivata la liberazione. Adesso sei libero, Zaccheo. Adesso possiamo camminare insieme, con la stessa libertà. (...).
        Tante volte tutti noi siamo convinti che senza soldi non si può vivere. Facciamo dipendere la nostra vita dai soldi; questo magari è comprensibile quando si tratta di portare avanti i bisogni di una famiglia, ma quando tutto questo viene moltiplicato all’infinito, per un possesso assurdo, pazzo, folle in cui si è sepolti dai propri averi, allora ci vuole la liberazione.
      Cari fratelli e care sorelle (…) ripartiamo dalle persone che sono perdute, dagli ultimi. Chiediamoci come riuscire a comunicare un po’ di Vangelo senza troppe chiacchiere, ma con una testimonianza di vita, con una testimonianza di vicinanza. Non è facile, lo so! Gesù non disse niente, ma Zaccheo capì e agì di conseguenza. E alla fine l’incontro interreligioso ed ecumenico, se vuole avere una sua consistenza, si misura nella capacità di condividere con gli altri; altrimenti l’esperienza religiosa diventa essa stessa una prigione. (…)"
Ficus sycomorus

Il sicomoro (Ficus sycomorus L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Moraceae, diffusa in Africa e Medio Oriente. Questa pianta cresce fino ad un'altezza di 20 metri e raggiunge i 6 metri di larghezza, con una chioma ampia e tondeggiante. La corteccia va dal verde-giallo all'arancione. Le foglie hanno forma ovale con apice rotondo. Raggiungono i 14 cm di lunghezza per 10 cm di larghezza, e sono disposte a spirale intorno ai rami.  La pianta cresce spontanea nel sud della penisola Arabica e in alcune regioni dell’Africa, dal Senegal al Sudafrica, nonché in ristrette aree del Madagascar. È inoltre coltivata da epoche remote in Medio Oriente (Egitto, Israele e Siria).(da wikipedia)

mercoledì 2 novembre 2016

Allenati ...

Joaquin Sorolla: Cucendo la vela (1896)





Sia
La vita
Lavoro ben svolto:
lucido limpido utile lieto.
Allenati.