Mari da solcare
L'autrice di questo blog, Maria D'Asaro, vive in un'isola ed è affascinata dal mare: mari da sognare, mari da scoprire, mari da solcare...
sabato 15 marzo 2025
L'Europa, la pace, la guerra: come la pensa(va) Aldo Capitini
giovedì 13 marzo 2025
"Il nibbio", un film per ricordare Nicola Calipari
martedì 11 marzo 2025
Europa, Europa! Sì, ma quale?
domenica 9 marzo 2025
Fulco Pratesi, strenuo difensore della natura
sabato 8 marzo 2025
Dal femminismo molti doni...
![]() |
Etty Hillesum |
![]() |
Virginia Woolf |
![]() | |
mercoledì 5 marzo 2025
Che senso ha il volontariato oggi?
VENERDI’ 7 MARZO 2025, presso i locali del CRE.ZI.PLUS, Cantieri Culturali della Zisa, via Gili, 4 Palermo, nell’ambito delle iniziative per PALERMO CAPITALE DEL VOLONTARIATO, l’ASVOPE ODV (Associazione di Volontariato Penitenziario) INVITA all’inizio delle CELEBRAZIONI di 25 ANNI di VOLONTARIATO.
prevede due momenti, distinti, ma collegati:
1) VOLONTARI OGGI: BELLEZZA E CRITICITA’ DI UN IMPEGNO CIVICO;
2) LA DETENZIONE IN CARCERE: LA MIGLIORE SOLUZIONE POSSIBILE?
Ore 16.30-18,00
Saluto del Presidente dell’ASVOPE, dott. BRUNO MARIA DISTEFANO
MARIA D’ASARO dialoga con AUGUSTO CAVADI a partire dal volumetto di quest’ultimo “Volontariato in crisi? Diagnosi e terapia” (Il Pozzo di Giacobbe, Trapani). Introduce l’incontro e modera gli interventi del pubblico il coordinatore dell’area comunicazione del CESVOP, NUNZIO BRUNO.
Interventi musicali del Maestro Violinista GIORGIO GAGLIANO
Ore 18.30-20.00: SANTI CONSOLO e FRANCESCO FORACI dialogano con GIOVANNI FIANDACA a partire dal volumetto di quest’ultimo “Punizione” (Il Mulino, Bologna)
Introduce l’incontro e modera gli interventi del pubblico il giornalista ROBERTO GRECO
Sono previsti interventi programmati da parte di PINO APPRENDI e di ENRICO LA LOGGIA
lunedì 3 marzo 2025
Da Bertha von Suttner no a tutte le guerre
sabato 1 marzo 2025
Giuliana Saladino: la guerra, l'America...
giovedì 27 febbraio 2025
Inquinamento, Priolo chiede l’eco-giustizia
Palermo – “Eco-giustizia subito: in nome del popolo inquinato”: ecco lo slogan della campagna nazionale promossa da sei associazioni, laiche e cattoliche (ACLI, AGESCI, ARCI, Azione Cattolica Italiana, Legambiente e Libera) che il 12 febbraio scorso hanno organizzato un flash mob di protesta davanti al depuratore sotto sequestro dell’I.A.S. (Industria Acqua Siracusana) a Priolo Gargallo, comune distante pochi Km da Siracusa.
Questo l’inizio della sentenza simbolica letta da un finto giudice, l’attore siracusano Giancarlo Latina, durante l’iniziativa di protesta: “In nome del popolo inquinato la giustizia di Priolo, Augusta, Melilli e Siracusa riunita oggi emette la seguente sentenza. Visto il disastro ambientale e il danno subito dalle persone, dall’ambiente e dal futuro delle nuove generazioni, e rilevato che chi inquina non può continuare a farla franca, sentenzia che gli inquinatori sono dichiarati colpevoli… ed il popolo inquinato richiede giustizia immediata, riparazione dei danni ed azioni concrete per fare finire immediatamente l’inquinamento...”
Il S.I.N di Priolo si (continua su il Punto Quotidiano)
mercoledì 26 febbraio 2025
Canzoni, il 26 febbraio
Di ghiaccio
Gelano il respiro
Come sopravvivere alla notte?
Canzoni