![]() |
Lanza del Vasto e la moglie Chanterelle (1971) |
Forse pochi siciliani conoscono l’opera di Lanza del Vasto, nato nel 1901 da padre siciliano e madre belga, convertitosi alla nonviolenza dopo un incontro con Gandhi, che lo chiamerà “Shantidas”: servitore di pace. Lanza del Vasto, che ha vissuto soprattutto in Francia, nel 1957 ha denunciato con digiuni le torture dei francesi in Algeria, si è opposto alla bomba atomica ed è stato il fondatore della Comunità/Movimento dell’Arca, composta da persone che tentano di vivere in modo nonviolento e conducono una vita semplice, rispettosa della natura, orientata al servizio e alla condivisione. Il Movimento dell’Arca in Sicilia conta 12 membri e ha una sua comunità in Contrada Tre Finestre, a Belpasso, vicino Catania, dove vivono in comunione fraterna due nuclei familiari: Tito e Nella con i 4 figli, Manfredi e Fabiola con la piccola Viola. Che il seme della nonviolenza possa crescere e portare frutti di speranza e di riconciliazione.
Maria D’Asaro: “Centonove” n.24 del 16.6.2016
(Per chi volesse documentarsi meglio, ecco il sito del Movimento dell'Arca in Sicilia)
(Per chi volesse documentarsi meglio, ecco il sito del Movimento dell'Arca in Sicilia)
![]() |
Lanza del Vasto |
![]() |
Le tre finestre - Belpasso (Catania) |
Mi piacerebbe proprio trovare questa comunità e perchè no? unirmi..ha dei meravigliosi principi e poi la signora Nella mi intriga non poco!
RispondiEliminaUn abbraccio serale cara amica mia!