venerdì 2 dicembre 2016

Se muore il piccolo principe ...

Un etto di genuina indignazione e uno di ardito sarcasmo, un’abbondante dose di creatività, una base di buona cultura e generose quantità di toni surreali e noir; una bustina di lievito etico, con l’aggiunta di pizzichi di ironia grottesca; il tutto impastato con un periodare frizzante e guarnito con spruzzate di puro divertimento: ecco gli ingredienti dell’appetitosa pietanza narrativa che ci offre Claudia Palazzo con Morte del piccolo principe e altre vendette (Il Palindromo, Palermo, 2016, €10). Il filo conduttore dei sei brevi racconti, come suggerisce il titolo, è una sorta di vendetta creativa su luoghi comuni e situazioni “topiche” della contemporaneità. Bisogna però avvertire una categoria di lettori, quelli non più giovanissimi e poco disposti a mettere in discussione le loro certezze esistenziali e/o letterarie: costoro potrebbero inorridire leggendo il primo racconto, Morte del piccolo principe, che avanza un’ipotesi dissacrante sulla famiglia del piccolo principe e sulla vera causa delle sue celeberrime conversazioni con rose, volpi e stelle …  Tali lettori potrebbero forse rimanere spiazzati anche dal secondo racconto: resoconto dettagliato della vendetta cruenta di un’ex universitaria, cameriera per disperazione, che dopo “aver sperimentato il passaggio tra due mondi tramite una porta basculante”, impazzisce per la solitudine e le umiliazioni, nauseata dalla vista di tanti “rozzi parvenus con l’illusoria etichetta di persona di classe” solo perchè ordinano “un gambero crudo solitario in mezzo al deserto di un piatto bianco dalla foggia irregolare guarnito da inutili ghirigori di crema di aceto balsamico, e lo pagano 30 euro”.
Dietro Hell’s kitchen (questo il titolo del secondo racconto) occhieggia comunque lo sguardo attento della giovane autrice, studiosa di Sociologia; sguardo acuto e disincantato che si dispiega appieno negli altri quattro racconti: in Sentenza di morte – collocato, come il primo racconto, in un lontano passato nel quale le differenze di classe decretavano distanze abissali nei destini degli individui – il protagonista, Aroldo Fasano, è un bambino ricco, grasso e frustrato che da adulto, divenuto magistrato, riversa sugli imputati la sua rabbia e la sua sofferenza pregressa: “era il suo feticismo segreto, rovinare la vita alla gente con un graffietto di quella sua orrida stilografica”, finché un poveraccio non gliela fa pagare. In questo racconto è impossibile non avvertire alcune contaminazioni scientifico/letterarie: l’eco delle teorie lombrosiane, i vinti dei romanzi di Verga e  persino il carattere del giudice vendicativo reso celebre da Edgar Lee Master nell’Antologia di Spoon River, giudice poi cantato da Fabrizio De Andrè.
Se in Morte del piccolo principe, in Hell’s kitchen e in Sentenza di morte l’ispirazione gotico/noir la fa da padrona, gli altri tre racconti ci offrono suggestioni diverse: in Scampoli – dedicato al compianto prof. Umberto Eco – viene fustigato l’uso approssimativo e talvolta scorretto che della lingua italiana fanno alcuni docenti universitari, di fronte ai quali una studentessa modello, per “essere capita” deve magari “abbassare tatticamente il livello del registro linguistico, evitare latinismi e congiuntivi (…) essere futilmente parolaia, prediligendo al ragionamento ampio una verbosità ingiustificata, ma modernissima”. Finchè, stanca dei quotidiani soprusi linguistici, la studentessa ordisce un’originale vendetta, sotto lo sguardo umanizzato delle due fedeli gattine, Berengaria e Bonagratia. In Sogni sciroccati viene invece stigmatizzato lo sfruttamento dei collaboratori da parte di molte testate giornalistiche; in un caldo pomeriggio estivo, complice la flemma del suo computer “con una ram sicula, fatalista e moritura”, Daria Andreoli, giovane giornalista sfruttata, si prenderà la meritata rivincita, propiziata da una pennichella liberatoria che sguinzaglia nel sonno celeberrimi assassini. Uno scanzonato ritmo narrativo, quasi un “allegro con brio”, accomuna felicemente Scampoli e Sogni sciroccati.
Nell’ultimo racconto l’autrice rivela appieno la sua competenza di studiosa di Storia e Sociologia e, soprattutto, la sua passione etica e civile: il libro, che forse avevamo iniziato a leggere in sordina, rivela infine un notevole spessore storico e umano, sorprendente in una scrittrice così giovane e così birbante con le sorti del piccolo principe … La vicenda del professor Jelloun, magistralmente narrata ne L’errore di Fukuyama, ci colpisce e ci commuove, raggiungendo vertici di inaspettato lirismo. E, con il professor Jelloun, Claudia Palazzo ci consegna un messaggio che sottoscriviamo: il sapere autentico è in ogni caso l’opzione più umana e più giusta, la migliore “vendetta”  verso un destino ingiusto e una società cieca.

Maria D’Asaro:100nove”, n.45 dell’1.12.2016, pag.31

5 commenti:

  1. Mi hai intrigato: lo leggerò, in questa o nell'altra vita! Recensione impeccabile... Un abbraccio.

    RispondiElimina
  2. Mi accodo a DOC, intrappolata, lietamente, dal fine ordito. Ho voglia di leggerlo!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. Santa S: potrebbe intrigarti. L'autrice scrive in modo impeccabile. Un abbraccio.

      Elimina
  3. Questo commento è stato eliminato da un amministratore del blog.

    RispondiElimina