domenica 19 novembre 2023

Cinema, Giorgio Gaber talentuoso "signor G"

      Palermo – Visibile a Palermo (in un’unica sala) e in altre città italiane solo dal 6 all’8 novembre come evento speciale cinematografico, ‘Io, noi e Gaber’, scritto e diretto da Riccardo Milani, è il docu-film che ha avuto il merito di raccontare la parabola artistica di Giorgio Gaber e un pezzo importante di storia del nostro paese.
     Due ore e quindici minuti di visione sono trascorse in un lampo, tanto toccante è stata la ricostruzione del percorso musicale e culturale di Gaber, al secolo Giorgio Gaberscick, nato a Milano il 25 gennaio 1939 e morto a 63 anni per un carcinoma ai polmoni.
     Decine di spezzoni delle sue apparizioni televisive (dalle prime a Il Musichiere e alla Lotteria Italia, con Adriano Celentano e Enzo Jannacci al pianoforte, all’ultima nell’aprile 2001, ancora con Celentano e Jannacci insieme a Dario Fo e a Antonio Albanese, con una straordinaria interpretazione corale di Ho visto un re), varie riprese degli spettacoli teatrali  e tante canzoni ne ricordano lo spessore di chitarrista (fu tra i primi interpreti del rock and roll italiano), di cantautore, di attore, di regista teatrale, di precursore del genere ‘teatro canzone’ .
    A risentirle, ci si rende conto che le canzoni di Gaber sono state la colonna sonora di tante generazioni, (continua su il Punto Quotidiano)

Maria D'Asaro, 19.11.23, il Punto Quotidiano


1 commento: