giovedì 20 giugno 2024

Il cielo sopra Palermo... grazie, Sandro!

Controluce...

Controluce...2

Controluce 3

 
Torre piezometrica (idrica) tra due pini

Chiesa di san Francesco di Paola (vista da villa Filippina)

Jacaranda in fiore a Porta Nuova (fine maggio 2024)

        "Mentre gli ultimi raggi indugiano sulle pendici del Monte Grifone e l’antico Mistral scompiglia le chiome di una nuvola appena giunta dal mare, due masse ormai in ombra sfidano il cielo, lo puntano e con esso sembrano parlare. La guglia piramidale di Porta Nuova e la Torre Pisana sono lì, sul luogo più alto dell’antica Palermo. L’una presidia l’accesso occidentale e veglia sulla città; l’altra attende la notte per dischiudere le sue cupole di rame e rinnovare l’incontro con Cerere, dea dei campi e protettrice della Sicilia.
       Da quell’osservatorio nel 1801 l’astronomo Giuseppe Piazzi scoprì il primo asteroide e lo chiamò così, “Cerere Ferdinandea”, in onore del mito di quella dea e del re Ferdinando.
Tra poco, in silenzio, cadranno le tenebre. E dall’Ade di nuovo tornerà Plutone, dio degli inferi, che impetuoso come il vento si aggirerà ancora in cerca di Proserpina, figlia di Cerere, per riaverla, per possederla. Invano. Proserpina non si tocca, è la nostra speranza, è la nostra Primavera".



Foto e testo sono dell'amico Sandro Riotta, che ringrazio di cuore.

Ecco qui, qui e qui le tre 'gallerie fotografiche virtuali' già ospitate!


domenica 16 giugno 2024

Pace, presidio permanente delle donne a Palermo

         Palermo – Poche settimane dopo l’inizio della guerra in Ucraina nel 2022, un gruppo di associazioni femminili, su iniziativa dell’associazione Biblioteca delle donne e dell’UDIPalermo, ha organizzato a Palermo un presidio permanente per la pace che, nel primo anno di guerra, si è tenuto ogni settimana e poi, dal 24 febbraio 2023 sino a oggi, il giorno 24 di ogni mese. 
     Questa presenza, insieme simbolica, culturale e politica, è stata raccontata nel libro Corpi e parole di donne per la Pace, a cura di Mariella Pasinati (Navarra editore, Palermo, 2024), presentato nel capoluogo siciliano il 6 giugno scorso, durante la 15° edizione del festival dell’editoria Una marina di libri. La prima parte del testo comprende dieci interventi redatti da donne che hanno partecipato al presidio per la pace o da studiose di conflitti e nonviolenza, mentre la seconda parte contiene la riproduzione di 54 volantini diffusi in occasione dei presidi: dal primo, datato, 3 aprile 2022, all’ultimo preparato prima che il libro andasse in stampa, il 24 febbraio 2024.
      Quali le motivazioni che hanno spinto le associazioni di donne palermitane all’impegno ormai biennale del presidio per la pace? 
     Le espone nell’introduzione Mariella Pasinati: (continua su il Punto Quotidiano)

Maria D'Asaro, 16.6.24, il Punto Quotidiano

venerdì 14 giugno 2024

Basta con le guerre...

      “Non c’è donna, non c’è uomo che davanti alla tragedia di una guerra non inorridisca e non voglia la pace. Ma quale pace? Quella che prolunga la guerra e prepara catastrofi ancor più disastrose? Oppure quella stabilità dai vincitori di turno che può rivelarsi ancora più incivile della guerra appena conclusasi? 
     È possibile venire fuori da quest’impeto mortifero (…) e acquisire la consapevolezza che vittoria o sconfitta non apportano alcun bene né ai vincitori né ai vinti, ma accrescono semplicemente la tracotanza di chi vince e la disposizione a compiere il male di chi perde? (…)
Non si può sfuggire alla domanda essenziale: perché mai nella storia dell’umanità vi è questo continuo ricorso alla guerra che produce la pazzia di ogni individuo che vi partecipa e l’accecamento in ogni comunità? (…) Sono i rapporti di potere e non i rapporti di senso quelli che reggono la storia, così pare. Allora non c’è via d’uscita? (…)
Potrebbero sembrare domande ingenue le mie, ma sono le domande che nel corso dei secoli hanno afflitto gli esseri umani. (…)
     Forse per bandire le guerre è necessario educarci ad accogliere la mortalità che è insita in ogni essere vivente, accogliere la morte come meta finale della vita, e non continuare ad estrometterla. Si tratterebbe di un rovesciamento radicale, che implicherebbe non la tensione cieca verso il baratro dell’abisso in cui scivoliamo di continuo, ma l’ascesa verso uno spiraglio luminoso, verso la nascita, verso il dono della vita da parte di chi ci ha messo al mondo. La condizione umana sarebbe così rischiarata dalla gioia di esserci, in questo mondo, e tutta la condizione del vivere risplenderebbe nella sua vulnerabilità.
     E la gioia della scoperta di essere vivi, di giorno in giorno rinnovata, schiuderebbe i sentieri della bellezza che sono in noi e attorno a noi e scatenerebbe il desiderio di tutelarli e salvaguardarli. E di credere che la vita umana non è puro e semplice desiderio di trionfare su ciò che è altro e di schiacciarlo. Alla furia del coinvolgimento bellicoso potremmo forse, con pazienza e lentezza, e in direzione contraria all’iperattività dei nostri tempi, sostituire un’altra forma di furore, l’estro creativo, perché creare è una forma di maternità. (…)
      Solo un’educazione all’attenzione creatrice e a mediazioni creative può spezzare le catene della disumanità e suscitare il desiderio di una politica mai disgiunta dall’amore per il mondo. Una politica autentica, dunque, più prossima a un’arte che a una gestione del potere e che, in quanto tale, metta al centro l’eternamente umano in noi e nell’altro da noi, si orienti al disinnesco dei dispositivi sociali che amplificano la volontà di prestigio, di possesso, di vorace appropriazione rapinatrice, e alla preservazione delle meraviglie esistenti e dei legami tra noi e l’universo. (…)
Perché continuare ad assistere nell’inerzia a operazioni di annientamento e di strazio? Perché non dare voce all’unisono al grido che nasce dalle viscere e che tendiamo a reprimere? Si levi in ogni luogo in cui siamo il nostro: Basta! Non ne possiamo più di carneficine, di distruzione, di devastazione che ottundono la mente, pietrificano il cuore e raggelano in un’impotenza disperante.
Basta con le guerre!"

Maria Concetta Sala: Basta con le guerre! 
in Corpi e parole di donne per la pace, a cura di Mariella Pasinati, Navarra, Palermo, 2024, pp.15-17
(già pubbl. in Segno, num 433-34, marzo-aprile 2022, pp.17-20)

mercoledì 12 giugno 2024

Le donne, la guerra, la pace...

      “(…) Anche noi femministe da sempre impegnate per la pace e il disarmo siamo state troppo disattente rispetto a quello che avveniva in Europa dopo la fine della guerra fredda. Fa impressione vedere nella cartina geografica quanti paesi dell’Ex Unione Sovietica sono entrati nella Nato, rafforzandola quando invece era giunto il momento di procedere al suo scioglimento. Siamo di fronte a un baratro e, nonostante si voglia imbavagliare il pensiero, dobbiamo sforzarci di pensare e di capire che cosa possiamo fare per evitare la catastrofe di una guerra nucleare. 
      Le donne occidentali sono riuscite con lunghe lotte a porre fine a impedimenti e proibizioni durissime con cui sono state ingabbiate in una condizione di sottomissione, che impedivano loro di essere cittadine e padrone di sé stesse. La loro vita è sicuramente cambiata in meglio (…). Hanno quindi sperimentato che è possibile conquistare diritti e libertà senza spargere sangue.  (…) Oggi sono presenti in tutti i settori e anche in ruoli di potere: Ursula Von der Leyen, presidente della Commissione Europa; Roberta Metsola, presidente del Parlamento Europeo; Christine Lagarde, presidente della Bce. 
        Alla guida dell’Europa, in uno dei momenti più bui della sua storia dopo l’attacco della Russia all’Ucraina, c’è una maggioranza femminile. (almeno prima delle ultime recentissime elezioni, nota della scrivente).  Sarebbe stato bello constatare di essere riuscite finalmente a prevenire la guerra… ma almeno sarebbe stato oggi d’aiuto ascoltare parole di pace dalle donne che occupano posti di responsabilità. (…)
     Occorre quindi sgombrare il campo dagli equivoci dannosi generati dalle parole parità ed eguaglianza. Essere femministe non significa voler essere incluse nel mondo così com’è, fare propri i valori del patriarcato e la logica della legge della forza che ha retto e regge il mondo.
      Ci rattrista vedere in posti di potere donne che parlano e si  comportano come gli uomini invece di significare la loro differenza che, scriveva Virginia Woolf, «è quella da cui può venirvi l’aiuto… per difendere la libertà, per prevenire la guerra».
        (…) La guerra è in assoluto il peggiore dei mali, il punto più alto del delirio di onnipotenza maschile. Sconquassa e annienta la vita, distrugge in un attimo opere umane che hanno richiesto anni di impegno e fatica, infligge atroci sofferenze, semina a man bassa odio, suscita sete di vendetta, ci fa regredire verso la barbarie…”

Daniela Dioguardi: Le donne, la guerra, la pace
In Corpi e parole di donne per la pace, a cura di Mariella Pasinati, Navarra, Palermo, 2024, pp.23,24

(seguirà recensione)

lunedì 10 giugno 2024

Giacomo Matteotti: un illuminato di cui abbiamo urgente bisogno

       "Il centenario dell’assassinio di Giacomo Matteotti (10 giugno 1924-2024) è l’occasione per riprendere in considerazione - come esempio nobilissimo di impegno civile e morale - la figura del politico, dello studioso e dell’uomo. Lo fa Massimo L. Salvadori in un suo scritto dal titolo L’antifascista, uscito nell’ottobre dello scorso anno. Lo descrive come “uomo del coraggio”, capace di un’opposizione intransigente nei confronti del fascismo che, infatti, lo mette ben presto a tacere, consegnandolo alla tomba. Salvemini dirà: “Lui aveva fatto tutto il Suo dovere: e per questo era stato ucciso. Io non avevo fatto il mio dovere: e per questo mi avevano lasciato stare”.¹

L’idea del Socialismo: nato nel 1885, in Veneto, da una famiglia benestante, Giacomo Matteotti sente la propria condizione privilegiata, rispetto a quella dei tanti braccianti della sua terra, come un appello all’impegno politico, all’interno del Partito socialista, al fine di lottare per migliorare le condizioni delle fasce più povere, deprivate di tutto, non solo sul piano economico, ma ben più a livello intellettuale e umano: “Il socialismo non sta per noi in un aumento di pane e in un più alto salario; benché anche questo sia sacrosanto e indispensabile a ogni altro elevamento […] Il Socialismo parte dalla realtà dolorosa del lavoratore che giace nella abiezione e nella servitù materiale e morale e intende e opera a sollevarlo e a condurlo a miglioramenti economici e intellettuali, a Libertà sociale e Libertà spirituale sempre più alte. Vuole cioè formare e realizzare in lui l’uomo che vive, fratello e non lupo con gli Uomini, in una umanità migliore per solidarietà e per giustizia”.²

Laureato in giurisprudenza, a lungo incerto tra la scelta degli studi accademici e la missione politica, decide infine per quest’ultima, nella convinzione di dovere fare qualcosa di concreto per rispondere con impegno alla “serietà della vita”.³ Nel 1916 sposa Velia Titta, con cui vive un amore intenso - di cui sono testimonianza le appassionate lettere - fino al giorno della sua morte. Già contrario all’intervento nella Prima guerra mondiale, comprende che la pace punitiva nei confronti degli Imperi centrali è destinata a preparare un’altra feroce guerra. Diventa deputato nel 1919 e viene riconfermato nel 1921, anno in cui entrano in Parlamento 35 fascisti, tra i quali Benito Mussolini.

L’anticomunismo: La sua posizione lucida nei confronti del comunismo di matrice russa – di cui ha subito visto la deriva autoritaria – lo fa apparire ai nostri occhi un profeta, mentre lo isola nel tempo in cui sperimenta e patisce le lacerazioni del Partito socialista italiano, seguite alla fondazione della Terza Internazionale. Il suo riformismo socialista, tutto teso all'emancipazione delle classi povere, spicca puro, pulito, aristocratico nelle idee e nell’afflato culturale. La vera rivoluzione - per lui - non è frutto di un cambiamento subitaneo, illusoriamente affidato alla dittatura di pochi, ma è il risultato di un lungo processo di educazione delle coscienze, anche attraverso la scuola e l’elevazione culturale, la sola capace di rendere davvero coscienti e liberi.⁴

L’antifascismo: Colpisce la sua lucida visione del fascismo, ben compreso fin dalla prima ora, come il più grande pericolo: il partito fascista ha “una caratteristica unica rispetto a tutte le altre forze politiche: disporre di una propria organizzazione armata da far valere non solo in primo luogo contro il movimento operaio, ma anche, in prospettiva, contro un Parlamento che si desse un’eventuale maggioranza e un esecutivo ostile al fascismo”.⁵ Matteotti capisce che lo squadrismo fascista non è semplicemente una reazione nei confronti del biennio rosso - come sostenevano molti intellettuali del suo tempo, del calibro di Benedetto Croce e come dichiarerà lo stesso Mussolini nel suo discorso alla Camera del 3 gennaio 1925⁶ -, ma un movimento intrinsecamente violento, sistematicamente aggressivo, volto a negare le organizzazioni operaie e contadine e, in prospettiva, qualsiasi altra forma di espressione partecipativa. Per questo egli avverte l’urgenza di costituire un fronte antifascista largo, in collaborazione con tutte le forze democratiche, anche liberali. Matteotti individua allora ciò che solo successivamente è risultato ovvio: il contrario del fascismo non è il comunismo - che utilizza gli stessi metodi - ma la democrazia. Questa sua posizione lo isola dalle sinistre comuniste e massimaliste, ne fa un eroe tragico, incompreso, eppure di un altissimo profilo etico: “Il fascismo trova nel suo avversario, che gli somiglia, un naturale alleato. Se il Comunismo non ci fosse, il Fascismo lo inventerebbe, poiché esso è il pretesto alla sua Violenza e alla sua Dittatura…”.⁷ La sua idea di lotta di classe – non guerra di classe – è dunque lontana dagli estremismi, tanto di destra quanto di sinistra." (continua qui, nel blog Persona e Comunità, in un pezzo curato dall'amica Rossana Rolando, che ringrazio)

domenica 9 giugno 2024

Fedra e Aiace: a Siracusa le tragedie dove domina la follia

    Palermo – È toccato ad Aiace, tragedia di Sofocle, aprire il 10 maggio scorso la 59° stagione di rappresentazioni classiche al teatro greco di Siracusa, seguita il giorno dopo da Fedra (Ippolito portatore di corone), di Euripide. Dal 13 al 29 giugno completerà il ciclo di spettacoli classici la più celebre commedia di Plauto: Miles gloriosus.
       Le due tragedie scelte quest’anno dall’INDA (Istituto Nazionale del Dramma Antico) sono legate dal filo rosso della follia, di cui sono vittime i protagonisti. 
      La prima narra la vicenda di Aiace che,  (continua su il Punto Quotidiano)

Maria D'Asaro, 9.6.24, il Punto Quotidiano

venerdì 7 giugno 2024

La magia espressiva di Natalia Ginzburg

Natalia Ginzburg
        “In che cosa consiste l’importanza dei saggi, degli articoli, delle ‘idee’ di Natalia Ginzburg? Per quale ragione il «giornalismo» di una donna che non esita a riconoscersi incompetente di tutto (di tutto, a eccezione dei fatti letterari e poetici) riesce a sollevare umori così diversi?
     Anche il giornalismo d’opinione si adegua, ormai, alle brave leggi del consumo. E tra i precetti che lo ispirano primeggia la stucchevole e melensa ricetta della «cattiveria». (…)       Ebbene, il primo scandalo della Ginzburg (somma provocazione) è l’innocenza separata dall’ingenuità. Conservarsi innocenti, limpidi e puri di mente senza rischiare, a ogni passo, di fare la figura degli scemi, si converrà che è virtù quasi introvabile.
    Ma il vero scandalo è un altro. Se gli articolo della Ginzburg fossero scritti da un uomo, non li tacceremmo appunto d’ingenuità? Ebbene, la novità del saggismo della Ginzburg consiste nell’uso irritante di un’intelligenza «diversa»: un’intelligenza che viene articolata chiaramente, organizzata razionalmente quanto più ne vengono esaltati, al contrario, gli originari connotati primitivi ed emotivi, le oscure e aggrovigliate premesse passionali. L’impressione non è quella di un pensiero infantile o «naïf», ma di un pensiero il cui pigro organismo, attraversato da intuizioni e concatenazioni fulminee, sia costretto a risvegliarsi e a uscire da un lunghissimo letargo.
    A ogni richiamo, la femminilità si scuote, capricciosa e imperiosa, e si traduce in una forza intellettuale in sé e per sé, in un’arma che impone le sue leggi. Il risultato è che i codici della cultura maschile vengono infranti, nello stesso tempo in cui vengono utilizzati.

Cesare Garboli
     Lo scandalo non finisce qui. Si direbbe infatti che la Ginzburg soffra di un oscuro complesso di «superiorità». Donna, la Ginzburg pensa che la condizione femminile sia un punto di osservazione privilegiato. Dal vasto patrimonio della sensibilità e del pensiero occidentale, la Ginzburg si è limitata ad estrarre due o tre principi-guida (la poesia, il comunismo) che le bastano a orientarsi protetta da una sensazione di infallibile sicurezza. Ora questi principi vengono usati come strumenti «contro», non «per» la nostra civiltà. Il risultato è una lunga serie di infrazioni. Un paesaggio culturale ci viene restituito nel suo aspetto famigliare e addirittura domestico, ma anche stravolto nei lineamenti, irriconoscibile, rimosso dalle fondamenta come se un soffio di caldo vento africano ne avesse spazzato via gli edifici.
    Ultima stranezza. I principi della Ginzburg vengono sposati secondo un radicale, e, appunto, femminile estremismo. Senza mezzi termini, senza se e senza ma. Ora la nostra cultura (specie letteraria) è piena di se e ma, attentissima a muoversi con occhiuta prudenza, vigile temperanza. È una cultura non più genericamente «impegnata», ma fortemente «politicizzata». (…). La cultura nostrana è pretesca, ginnasiale, «ipottatica»? E la Ginzburg è paratattica, severa, impulsiva, e allinea coordinate che sono altrettanti proiettili.
    Così le parti s’invertono. Gli strumenti femminili vengono usati in difesa dell’uomo: ma di un uomo che non esiste, e la cui figura va scomparendo sempre più velocemente dalla faccia della terra. Come Caro Michele anche Vita immaginaria è un addio, un requiem per la virilità: o troppo esausta, nel nostro secolo, o troppo infantile.”

Natalia Ginzburg,  Vita immaginaria (a cura di Domenico Scarpa) Einaudi, Torino, 2021
Risvolto di sovracoperta della prima edizione,  a firma di Cesare Garboli 
(riportato nella presentazione dell’ultima edizione da Domenico Scarpa)


domenica 2 giugno 2024

Filatelia: la storia del "Gronchi rosa"

        Palermo – La generazione Z, nata tra la fine del XX secolo e il primo decennio del XXI, ne ha un’idea piuttosto vaga; la successiva, i nati dopo il 2010, forse non sa neppure cosa siano e a cosa servano i francobolli, visto che la corrispondenza di carta di fatto non si utilizza quasi più, soppiantata da e/mail e messaggi al cellulare.
       Così i francobolli - mini documenti stampati da una parte e gommati sul retro, ‘tassa’ sulla corrispondenza, cioè pagamento anticipato da parte del mittente per servizi postali vari quali la spedizione di una lettera o di un pacco, a un qualsiasi destinatario, all’interno del proprio Stato o all’estero - sono divenuti ormai quasi dei cimeli storici. Spinti dalla passione o dalla ricerca del pezzo raro, di elevato valore economico, esistono ancora gli amanti della filatelia, cioè i collezionisti di francobolli, nuovi e usati.
       Uno dei più quotati francobolli italiani è il Gronchi rosa, la cui storia particolare va raccontata. Si tratta di un francobollo... (continua su il Punto Quotidiano)

Maria D'Asaro, 2.6.24, il Punto Quotidiano