Noi, che mettiamo in lavatrice i centrini almeno una volta all’anno
noi, che ci ostiniamo persino a pulire i cassetti
con una quasi metodica periodicità…
noi, che siamo inebriate dal profumo delle tende appena lavate…
Noi ci chiediamo il senso di tutto ciò.
quando si incitano i popoli alla guerra…
quando pietà e misericordia sembrano avere abbandonato il pianeta…
Per questo siamo grate a Nino, imbarcato su una nave della Flotilla…
(Nino Rocca, che conosco e stimo da circa 35 anni, è da sempre impegnato, in modo silenzioso, fattivo e quotidiano, per gli ‘ultimi’: a Palermo è stato attivo all’Albergheria, a fianco della moglie Maria Di Carlo e di don Cosimo Scordato (e di Augusto Cavadi e altri), oggi combatte contro la droga a fianco delle vittime dello spaccio e contro la tratta.
E’ stato in Ruanda ai tempi della guerra civile tra Hutu eTutsi, in Congo, dove da anni c’è una guerra di cui non si parla, in Brasile a fianco dei meninos de rua, negli anni ’90, quando i ragazzini di strada erano uccisi dagli squadroni della morte, è stato in ex Jugoslavia.
Nino è tutto questo. E anche di più. E’ uno che ha preso sul serio l’invito evangelico “ama il prossimo tuo come te stesso”…)
Gente con un coraggio da vendere e con principi saldi! Non se ne trova più tanta in giro, di questi tempi.
RispondiElimina@Davide CervelloBacato: grazie della visita e del commento. Vedrò di tenermi aggiornata sulle evoluzioni del tuo blog!
EliminaIl coraggio di pochi. Grazie Maria. 💞
RispondiElimina@Pia: grazie a te per la generosa attenzione. Buon fine settimana.
EliminaMassima solidarietà a tutti gli attivisti.
RispondiElimina@Cavaliere: proprio così... buon fine settimana.
EliminaGrata a Nino e a tutti i naviganti della Flotilla.
RispondiElimina@Est 21: i naviganti della Flotilla rappresentano l'orizzonte nonviolento, la 'politica altra' di cui abbiamo bisogno. Buon fine settimana!
RispondiElimina