domenica 3 ottobre 2021

Come non innamorarsi dell’onirica Genova?

   Palermo – Una città importante e complessa come Genova non la si può conoscere in pochi giorni. Specie se si è turisti per caso poiché ci si è andati per altri motivi. Eppure è bastata una settimana scarsa di permanenza perché la sottoscritta ne annusasse l’essenza e se ne innamorasse. Austera e scanzonata, grigia e solare, ricca ed essenziale, indolente e frenetica, irregolare e ordinata, solida e onirica, città marinara aggrappata a monti e colline: Genova ispira coppie di ossimori, con la sua poliedricità che la rende attraente. 
    Anche se il mare lo si vede bene solo dall’alto, lo si intuisce dietro le navi, le banchine, le mille darsene. Si sente che lo spirito del mare - rude, audace e avventuroso - governa la città, in qualche modo ancorata anche alla mite saggezza delle colline.
     Il suo essere porto sul Mediterraneo la rende simile a Palermo, con la quale condivide cultura marinara, splendide palme e pezzi importanti di storia: davanti al teatro “Carlo Felice”, la statua equestre di Giuseppe Garibaldi - uomo di avventura, assetato di libertà e indipendenza, prestato al Risorgimento italiano - collega idealmente la città ligure alla Sicilia, dove nel 1860, con l’impresa dei Mille, l’eroe dei due mondi pose una pietra miliare per l’unificazione politica della penisola. Ma, senza indulgenze per il capoluogo siciliano, bisogna ammettere che Genova batte Palermo per pulizia, per il sistema del trasporto pubblico, per il costante e discreto controllo del territorio da parte delle Forze di polizia locale.
    La turista occasionale è rimasta poi affascinata dai mille angoli del capoluogo ligure che ne segnano l’antica grandezza storica: ad esempio la Torre degli Embriaci, l’unica delle numerose torri esistenti nel centro storico ad essere stata risparmiata dall'editto del 1196 del podestà Drudo Marcellino che impose il taglio ad 80 palmi (20 metri attuali circa) di tutte le torri cittadine; torre costruita all’inizio del XII secolo da Gugliemo Embriaco, che si distinse nella conquista cristiana di Gerusalemme nel 1099. 
    L’ex docente di Storia vibra poi di autentica commozione davanti alla casa di Giuseppe Mazzini, mito del pensiero politico dell’unificazione italiana; si emoziona dinanzi alle vie dedicate ai caduti della Resistenza, e ai tanti monumenti e giardini voluti dall’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia) per ricordare il valore della libertà contro tutte le dittature; si perde nel ricordo dell’epica impresa davanti a quella che si dice essere la casa di Cristoforo Colombo, a cui è dedicato un imponente monumento, nel cuore del capoluogo ligure, vicino alla centralissima piazza Raffaele De Ferrari, con la sua storica fontana.  
   Il centro storico di Genova, uno dei più estesi e densamente popolati d'Europa, ha poi un fascino particolare: brulicante di vita, con i suoi intriganti intrecci di strade, scale, vicoli, portici che si aprono su scorci, chiese e palazzi di straordinaria bellezza, come quelli nei pressi di via Garibaldi. Non a caso dal 2006 una parte del centro cittadino – in particolare le Strade nuove e il Sistema dei Palazzi dei Rolli – è diventato Patrimonio mondiale dell’umanità, tutelato dall’Unesco.
    E in via del Campo, nei ‘caruggi’ della città vecchia “Nei quartieri dove il sole del buon Dio non dà i suoi raggi/ ha già troppi impegni per scaldar la gente d'altri paraggi” riecheggia la magia della musica di Fabrizio De André.
    Genova si ammira dall’alto da svariate prospettive: ad esempio, dal punto di arrivo della storica funicolare dei Righi (inaugurata nel 1895) e dalla spianata di Castelletto, grazie a uno splendido ascensore pubblico gratuito stile liberty. 
Tappe irrinunciabili - se il tempo non è tiranno, come per la turista per caso - sono la visita all’Acquario, uno dei più grandi del mondo, e alla Lanterna, il monumento-simbolo della città, il più antico faro d’Europa, tra quelli ancora attivi, essendo stato costruito nel 1128 circa, anche se la forma attuale la si deve alla ricostruzione del 1543. La Lanterna di Genova, alta 77 metri, è anche il faro più alto del Mediterraneo e il secondo in Europa dopo il Faro dell’Île Vierge, nel dipartimento francese di Finistère. 
   La turista per caso si congeda malvolentieri da una città operosa, sempre in movimento, dappertutto innervata da gallerie, ponti e passanti ferroviari e percorsa a tutte le ore da treni, autobus, tram, funicolari; oltre che - purtroppo – da un frenetico e inquinante viavai di mezzi privati, automobili e moto. Una città resiliente, capace di rialzarsi dalle sue ferite, come il tragico crollo del viadotto Morandi, ora viadotto Genova san Giorgio, ricostruito in tempi record, su progetto del geniale architetto genovese Renzo Piano.
Una città che ha la luce e il calore di casa. E dà sensazioni di forza e pienezza. 
      E la voglia di tornare.

Maria D'Asaro, 3.10.21, il Punto Quotidiano

14 commenti:

  1. A me piace il porto. C'è di tutto.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Gus: davvero... è un concentrato di attività. Buona domenica.

      Elimina
  2. Ci farò un salto settimana prossima, in crociera.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Franco: che bello! Buon divertimento. Salutami Genova!

      Elimina
  3. Innamoramento che è stato anche il mio. Per la magia della città, e per l'ospitalità meravigliosa che mi hanno sempre regalato i suoi abitanti.
    Un abbraccio, cara amica!

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Zio Scriba: lieta della condivisione 'amorosa' per Genova! Ricambio l'abbraccio e ti chiedo, ora che dovrei essere stanziale, di suggerirmi un tuo testo che hai particolare piacere che io legga. Lo ordinerò su Amazon.

      Elimina
    2. Perdona il ritardo nella mia ri-risposta, cara Maria. Ti darò volentieri un suggerimento, ma prima dovresti aggiornarmi su quali hai già letto, per non proporti dei doppioni... Nel frattempo, ti porgo di nuovo un caro e caloroso saluto.

      Elimina
  4. Una splendida città, che non si può non visitare...
    Un saluto, silvia

    RispondiElimina
    Risposte
    1. @Silvia De Angelis: grazie della visita e del commento. Ricambio saluti cordiali.

      Elimina
  5. Grazie foto meravigliose nel post precedente e nell'articolo, parole bellissime per la mia città. Grazie !

    RispondiElimina
  6. @Daniele: assai lieta del tuo apprezzamento! Saluti cordiali.

    RispondiElimina