mercoledì 28 ottobre 2009

Punteruolo killer

       Per qualche strana connessione mentale, le chiome cadute delle palme palermitane mi fanno pensare ai morti ammazzati, nella non lontana stagione della mafia assassina e sanguinaria: le centinaia di morti tra gli affiliati, per guerre intestine tra le famiglie mafiose, e le troppe morti eccellenti dei cittadini che non si sono piegati ai diktat di Cosa nostra. 
    Che c’entrano le palme agonizzanti con i morti per mafia? Forse poco o niente. Entrambi però sono stati causati da un agente invisibile, abile a nascondersi. Così molti ne hanno negato persino l’esistenza. Per ricredersi quando l’agente ha dispiegato il suo veleno sugli organismi attaccati. 
    Mafia e punteruolo rosso, infatti, si manifestano per gli effetti letali sulla società umana o sulle palme indifese. Per combatterli, allora, bisogna innanzitutto sapere che esistono. 
    E non scendere a patti, ma fare terra bruciata al loro nascosto infiltrarsi. Per evitare lo strazio infinito. Di uomini e palme.



Maria D’Asaro, “Centonove”, 23.10.2009

giovedì 22 ottobre 2009

SE LA POLITICA ENTRA A SCUOLA


A scuola si può fare politica? Risposta al ministro Gelmini

SE LA POLITICA ENTRA A SCUOLA

”Chi fa politica deve farlo fuori dagli edifici scolatici. Si tratta di una minoranza che piega la scuola ai suoi interessi di parte”: così, recentemente, in una delle sue frequenti esternazioni, la ministra Gelmini. Che pensarne?Senza nessuna sfumatura di ironia, non ho nessuna difficoltà a dichiararmi consenziente. E’ chiaro, infatti, dal contesto della frase, che per lei “fare politica” significa dedicarsi alla propaganda per un partito o per uno schieramento; tentare di condizionare il giudizio di colleghi ed alunni sull’operato del governo; organizzare manifestazioni di protesta contro leggi democraticamente stabilite dalla maggioranza dei parlamentari. Che un docente - invece di insegnare la propria disciplina e favorire il senso critico degli alunni, sino al punto da stimolarli a dissentire dalle sue stesse opinioni - dedichi tempo ed energie a mobilitare le classi, sia pure per scopi condivisibili, è deontologicamente scorretto. E, potrei aggiungere, persino autolesionistico. L’esperienza di alunno prima, e di professore dopo, mi ha attestato senza ombra di dubbio il modo più sicuro per far sì che un ragazzo rifiuti certe idee politiche: o scaricargliele addosso, a valanga, o distillargliele ogni giorno in maniera ossessiva.Ciò che la Gelmini afferma è dunque, a mio parere, da sottoscrivere. Grave, anzi gravissimo, che ella non avverta l’esigenza di aggiungere subito dopo dell’altro: la politica come attivismo e proselitismo deve stare fuori dalle aule scolastiche, ma la cultura politica come informazione e formazione vi deve restare. Anzi, nella stragrande maggioranza dei casi, vi deve ancora entrare. Chi se non la scuola ha il dovere di illustrare alle nuove generazioni le linee portanti della carta costituzionale? Di spiegare il funzionamento di parlamento, governo, magistratura? Di esporre le ideologie e i programmi che caratterizzano, distinguendoli fra loro, i diversi partiti politici presenti nel panorama contemporaneo? Di approfondire le ragioni ‘filosofiche’ per cui alcuni partiti sono a favore della guerra, della chiusura delle frontiere, del bavaglio alla stampa, del liberismo senza regole ed altri - al contrario - a favore della pace, dell’accoglienza anche gravosa dei perseguitati politici, del pluralismo dell’informazione, della regolazione del mercato…Questo vale per l’intero territorio nazionale. Ma in vari istituti sparsi a macchia di leopardo nel Paese (non solo, dunque, in regioni meridionali) cultura politica è anche conoscenza della storia della mafia, delle sue articolazioni attuali (militari ed economiche, ma anche - appunto - culturali e politiche), delle diverse strategie con cui gli schieramenti parlamentari propongono di contrastarla. Astenersi (come la stragrande maggioranza dei docenti italiani) dall’affrontare queste ed altre tematiche socio-politiche con dati oggettivi, senza enfasi né apologetiche né denigratorie, in clima di autentico pluralismo ( se necessario invitando a scuola - contestualmente - esponenti preparati dei diversi schieramenti da interrogare su questioni concrete e circoscritte), non significa “non fare politica”: significa farla non facendola. Significa farla nel modo peggiore. Significa trasmettere, surrettiziamente, il messaggio che il teorema di Pitagora o la pittura del Seicento in Olanda sono essenziali alla formazione di un cittadino, mentre conoscere la differenza fra una politica conservatrice ed una progressista, o fra una reazionaria ed una rivoluzionaria, rientri fra gli optional. Se non addirittura fra le perdite di tempo che un allievo serio e diligente dovrebbe evitare. Anche il qualunquismo è un modo d’intendere e di vivere la politica: ogni insegnante, come ogni ministro, ha diritto di condividerlo e di diffonderlo. Purché abbia consapevolezza di non essere, così facendo, politicamente ‘neutro’.In una delle lettere dei condannati a morte della resistenza italiana contro il nazi-fascismo, il diciannovenne Giacomo Ulivi individuava nel “pregiudizio della ’sporcizia’ della politica il più terribile risultato di un’opera ventennale di diseducazione”. Forse, quando anche il ventennio craxiano- berlusconiano arriverà a compimento (si spera in maniera meno tragica), l’opinione pubblica si sveglierà dal letargo e troverà dei nuovi ragazzi di Barbiana che scriveranno: “Ho imparato che il problema degli altri è uguale al mio. Sortirne tutti insieme è la politica. Sortirne da soli è l’avarizia”.
("Centonove", 16.10.09) Augusto Cavadi

Le piccole virtù

        L’amata Natalia Ginzburg ci esortava a insegnare ai nostri figli “non le piccole virtù, ma le grandi. Non il risparmio, ma la generosità e l’indifferenza al denaro; non la prudenza, ma il coraggio (…); non l’astuzia, ma la schiettezza e l’amore per la verità; non la diplomazia, ma l’amore al prossimo (…); non il desiderio del successo, ma il desiderio di essere e di sapere”.
         Mi pare che Palermo non brilli né per l’esercizio di grandi virtù e neppure per quelle minute e quotidiane, come il rispetto del turno alla posta, dare la precedenza per strada, non posteggiare in seconda fila, cedere il posto a un vecchietto sull’autobus. 
      Ma scarseggiano anche virtù più “spirituali”, quali mostrare un po’ di gentilezza al supermercato, essere tolleranti con i vicini, sorridere al ragazzino che gioca sotto casa. Ahimè, cara Natalia, non è tempo di grandi virtù, il nostro. E, temo, neppure di piccole…

Maria D'Asaro, “Centonove”, 16.10.09

sabato 17 ottobre 2009

OMELIA DEL 20 SETT. 09 - 25° t.o. - Anno B


Come ha detto bene J.: "t.o. B" sta per "tempo ordinario" (uno dei 'tempi liturgici' della chiesa: "avvento" o "quaresima", o, appunto, il tempo normale o ordinario), mentre "Anno B" è uno dei tre anni liturgici, A, B e C, in cui si alternano come testi base i tre vangeli sinottici (Matteo, Marco e Luca).

1989: vi ricorda qualcosa questa data? Si, la caduta del muro… A me ricorda un altro avvenimento: la dichiarazione dei diritti del bambino. L’ultima, grande dichiarazione dei diritti umani: ce ne erano state tante nel corso nei decenni precedenti. Viene fatta all’ONU la dichiarazione dei diritti dei bambini. I bambini hanno dei diritti nei confronti di tutti. E io saluto questa dichiarazione come, potremmo dire, l’epilogo di questa affermazione del Vangelo finalmente penetrata nel cuore e nella mente della nostra umanità.
Questo gesto che fece Gesù di abbracciare un bambino e di dichiarare quello che noi oggi abbiamo ascoltato: “Chi accoglie uno di questi bambini accoglie me e chi accoglie me accoglie il Padre.” E perché è importante quest’affermazione? Perché i bambini, al tempo di Gesù e sino a prima del 1989 – anche se qualcosa prima si era affermato – non erano considerati come soggetti di diritti. Il bambino è per eccellenza la persona che non ha niente. Non ha neppure la parola per lamentarsi, per farsi capire, dipende totalmente dagli altri, qualsiasi cosa gli facciano, l’accetta o la subisce … Ebbene, Dio sceglie come luogo della sua rivelazione e del suo incontro il bambino neonato, il bambino nei primi anni della sua vita, che è privato di tutto e ha bisogno di tutto. Il bambino come disarmo totale della nostra società: perché al bambino ci si presenta appunto mettendosi a terra con lui, togliendo ogni prosopopea, demitizzando ogni costruzione e ci si mette a giocare, a ridere, a pulirlo, a tenerlo allegro, a imparare a parlare …
Gesù sta affermando che Dio va incontrato dove c’è questa situazione di totale privazione di tutto. Ancora più del povero: perché il povero è adulto, può parlare, si può fare sentire, può rivendicare … Ma il bambino è ancora più radicalmente povero: neppure può parlare, è colui che non conta niente … Ai tempi di Gesù non contava niente un bambino, né per la legge, né aveva alcun diritto presso i genitori, che potevano disporne, potevano fare di lui quello che volevano. Certo, il senso materno e il senso paterno ci sono sempre stati, ma il bambino non contava niente.
E Gesù vuole demitizzare ogni forma di potere mettendoci in ginocchio dinanzi ai bambini. Per la Chiesa Gesù ipotizza una ricchezza di relazioni dove chi vuol esser primo deve essere colui che serve gli altri, in greco si dice diacono, cioè colui che serve. Non chi comanda, chi dà ordini, no, ma colui che fa le cose, colui che serve. In quest’atteggiamento di servizio, non ci passa neppure per la mente quella che san Giacomo denunzia come la radice di ogni male, e delle guerre e delle inimicizie in particolare.. Da dove nascono le guerre? Noi ci possiamo mettere fuoco, ci possiamo ricamare tutto quello che vogliamo … ma quasi sempre esse sono l’esplosione delle passioni individuali e collettive, delle brame, del voler possedere sempre di più. “E’ l’invidia sino a ottenere tutto, che fa si che voi combattete e fate guerra” ci dice san Giacomo, mettendo a nudo tutte le ns. ideologie. Se servisse ai bambini, se la nostra vita fosse un servizio ai bambini, non ci sarebbe per nessun pensiero di guerra, per nessuna prevaricazione di dominio.
E allora, anche il testo della sapienza ci invita a resistere alla tentazione del dominio. Dobbiamo ripartire da terra, accanto ai bambini. E credo che la figura di Maria addolorata ci riporta proprio all’idea, come noi diciamo in dialetto per indicare l’uomo, utilizziamo un’espressione molto bella, che è antimaschilista questa volta, noi per dire bambino o uomo diciamo “Stu fighhiu di madri, figlio di madre …. (Anche Gesù è figlio di madre, Giuseppe c’entra in un altro modo!) Figlio di madre per dire che la madre, più di ogni altra persona – certo anche i papà per carità, me ne guarderei bene dal togliere loro il ruolo, la genitorialità è condivisa, è unica – ma dico le madri in modo particolare ci pensano che non si deve fare niente contro un figghio di madre … Il dolore di Dio riflesso anche sul dolore di Maria è il dolore per tutto quello che si fa contro i figli di madre. A partire dai più piccoli.
E allora, facciamo festa … Ma come si può fare festa con l’Addolorata? Potrebbe sorgere questa domanda, è una festa o non è una festa? Facciamo festa, nel senso che proprio guardando Maria che rappresenta ogni madre e ogni figlio di madre noi vogliamo allontanare ogni dolore provocato da noi.
L’unico modo di fare festa è, appunto, togliere dolore dall’umanità sofferente. Così ha senso che noi possiamo festeggiare anche l’Addolorata: non per esaltare il dolore, quando è inevitabile e molte volte è inevitabile perché ha a che fare con l’amore, con il dono, con la disponibilità verso gli altri, tutto questo richiede impegno, sacrificio, d’accordo, ma c’è tanto dolore inutile, stupido e assurdo che è provocato soltanto per fare del male.
E allora ben venga l’Addolorata per ricordarci, per richiamarci a questa disponibilità che abbiamo verso ogni figlio di madre, verso ogni persona che troviamo nella sofferenza. Per liberarlo. E così alleviare anche la sofferenza di Dio e con quella di Dio - Dio che porta dentro di sé ogni sofferenza umana - anche la sofferenza che ha potuto subire questa donna partecipando alla morte del figlio.

venerdì 16 ottobre 2009

AMORE DOPO AMORE


Tempo verrà

in cui, con esultanza,

saluterai te stesso arrivato

alla tua porta, nel tuo proprio specchio,

e ognuno sorriderà al benvenuto dell'altro

e dirà: Siediti qui. Mangia.

Amerai di nuovo lo straniero che era il tuo io,

Offri vino. Offri pane. Rendi il cuore

a se stesso, allo straniero che ti ha amato

per tutta la vita, che hai ignorato

per un altro e che ti sa a memoria.

Dallo scaffale tira giù le lettere d'amore,

le fotografie, le note disperate,

sbuccia via dallo specchio la tua immagine.

Siediti. E' festa: la tua vita è in tavola.


Derek Walcott

mercoledì 14 ottobre 2009

Luisa Muraro: il femminismo oggi (intervista di Iaia Vantataggiato) 11.10.2009



[Dal quotidiano "Il manifesto" dell'11 ottobre 2009 col titolo "Ci siamo  e ci saremo" e il sommario "Nelle pieghe del Berlusconigate, quello che accade fra sessualita' e politica e che la politica non vede. Luisa Muraro: 'Il movimento femminista non è a disposizione della sinistra'"]


Chiediamo a Luisa Muraro di commentare con noi alcuni dei numerosi temi che sono stati affrontati ieri, a Roma, nel corso del convegno svoltosi alla Casa internazionale delle donne su "Sessualita' e politica nel post-patriarcato".

Iaia Vantaggiato: E' l'inizio di un nuovo movimento?-
Luisa Muraro: No. Siamo di fronte a un gesto di orgoglio che dice che ci siamo state, ci siamo e ci saremo.-
Iaia Vantaggiato: Femminista, teologa e filosofa. Cosa ti ha spinto a riflettere su questi argomenti: D'Addario, Lario e Berlusconi?-
Luisa Muraro: A colpirmi è stato il loro aspetto simbolico. Il "che cosa" accade - in questo momento - nel gioco, nel linguaggio e nelle posizioni che tra uomini e donne, tra uomini e uomini e tra donne e donne si danno.-
Iaia Vantaggiato: Ma quando e come è scattato il tuo interesse?-
Luisa Muraro: Con la vicenda di Noemi. Io sono una lettrice di cronaca e dentro la cronaca ci metto anche il gossip che poi, peraltro, si è rivelato essere anche e soprattutto politica. In un primo tempo ho pensato che quelle di Berlusconi fossero semplici affermazioni contro le donne, affermazioni disinvolte attribuibili a un lombardo un po' greve che crede di essere spiritoso. Poi ho capito che si trattava di una vera patologia. L'uomo è malato.-
Iaia Vantaggiato: L'ha detto anche Veronica Lario.-
Luisa Muraro: Quello di Veronica Lario è stato l'intervento di una nuova figura femminile che non e' femminista ne' ha recitato la parte della donna tradita. Semplicemente si è limitata a dire la verita' - "Stategli vicino" -e insieme si vibrè atamente preoccupata del fatto che il presidente del consiglio offrisse posti di lavoro in cambio di prestazioni sessuali.-
Iaia Vantaggiato: Ieri, nel corso del convegno, c'e' chi ha detto che il ruolo delle donne nei partiti - Berlusconi a parte - è  stato insignificante.-
Luisa Muraro: Se ti riferisci all'intervento - come sempre vivo e icastico - di Alessandra Bocchetti posso solo dire che le donne di partito sono e restano donne di partito. Per quanto mi riguarda preferisco rimanere all'ascolto delle donne comuni.-
Iaia Vantaggiato: Non ti interessa la politica istituzionale?-
Luisa Muraro: No, è la "politica prima" che mi interessa, la conquista del senso di libertaà e di coscienza. E non si puo' semplificare dicendo, "questo l'abbiamo gia' ottenuto, ora passiamo ad altro". Il femminismo non e' lì  per sostenere la carriera di nessuna ma per sostenere i desideri di ciascuno e di ciascuna. Non si può usare il movimento femminista per una politica di sinistra. Rosy Bindi ha detto al presidente del consiglio di non essere a sua disposizione. Bene, io dico che il movimento delle donne non e'a disposizione della sinistra.-
Iaia Vantaggiato: Una critica non troppo velata, la tua, alle politiche di genere?-
Luisa Muraro: Le politiche di genere non hanno niente di "schifoso" in se' ma sono politiche di partito. Anzi sono la risposta che alcuni partiti hanno dato alla richiesta di alcune donne.-
Iaia Vantaggiato: Ieri sono intervenuti molti uomini.-
Luisa Muraro: Gli uomini non trovano la giusta lunghezza d'onda per parlare. Vanno all'appuntamento con un evento storico che e' la signoria femminile - un impensato che e' ormai inscritto nella storia - e riescono a mancarlo. Guarda Lerner. E' sincero quando dice - parlando degli uomini -"mi vergogno". Ma perche' lo fa? Non certo perche' vede e riconosce che c'e' una rivoluzione simbolica in atto che alle donne da' signoria ma solo perche' cavalca un'altra onda, quella dell'emergenza di una crisi del maschile.*-
Iaia Vantaggiato: Anche quella di Veronica Lario è signoria femminile?-
Luisa Muraro: La signoria femminile preferisco commentarla nel quotidiano, sul lavoro, tra le donne della mia famiglia o nei gesti e nelle pratiche della bidella Adelina, E' li' che mi piace guardare la signoria femminile.-
Iaia Vantaggiato: Discorsi, i nostri, che ad alcuni uomini cominciano ad interessare assai.-
Luisa Muraro: Si', anche se resta una differenza. Il loro istintivo affidarsi alle parole delle donne, la loro continua ricerca di mediazione con quanto noi diciamo. Va detto. Forse il loro registro e' piu' semplice e forse noi dobbiamo accettare che lo sia. Quello che io vedo? Inadeguatezza e schematismo, il gusto per l'aspetto dottrinario, l'imprecisione. Nel lavoro sulla fine materia della soggettività non ci raggiungono.-
Iaia Vantaggiato: Questi sono i colti. Gli altri?
Luisa Muraro: Sono degli sfruttatori. Vanno a prostitute per farsi dire cose positive e di "maternage". Il sesso, nel rapporto che gli uomini hanno con le prostitute, e' il meno. La prostituzione si esercita soprattutto per confortare gli uomini, non per la prestazione sessuale.

lunedì 12 ottobre 2009

Calvino e i rifiuti: lettera a 'Repubblica'

      “Sui marciapiedi, i resti della Leonia di ieri aspettano il carro dello spazzaturaio. Certo è che gli spazzaturai sono accolti come angeli, e il loro compito di rimuovere i resti dell’esistenza di ieri è circondato d’un rispetto silenzioso, come un rito che ispira devozione, o forse solo perché una volta buttata via la roba nessuno vuole più averci da pensare. Dove portino il loro carico gli spazzaturai nessuno se lo chiede: (…) gli immondezzai devono arretrare più lontano; l’imponenza del gettito aumenta e le cataste s’innalzano, si stratificano, si dispiegano su un perimetro più vasto. (…) E’ una fortezza di rimasugli indistruttibili che circonda Leonia, e la sovrasta da ogni lato…” 
      Così Calvino, ne “Le città invisibili”. L’immaginaria Leonia come la Palermo di oggi. Un classico è per sempre. Purtroppo, con questa giunta comunale, rischiano di essere per sempre anche i cumuli di spazzatura. 
    E io, che riciclo tutto e differenzio anche i rifiuti organici, depositandoli nella compostiera della scuola, a Palermo mi sento oltraggiata due volte: perché non esiste una politica di riduzione dei rifiuti e perché, anche se riduco a metà la spazzatura, devo subire tasse esose e rifiuti per strada. Non mi resta che la letteratura per consolarmi.

Maria D'Asaro: Lettera pubblicata su la Repubblica, l’11.10.09

domenica 11 ottobre 2009

IDA DOMINIJANNI: DUE COSE CHE SCIOLGONO IL CERONE


[Dal quotidiano "Il manifesto" del 9 ottobre 2009 col titolo "Due cose chesciolgono il cerone"]


Concitato, ecco, Berlusconi era solo un po' concitato, dice il fido Bonaiuti, e quando uno e' concitato "puo' succedere"... Puo' succedere che gli scappi una battuta piu' sessista che razzista o piu' razzista che sessista, scegliete voi. Ma puo' anche succedere, a Berlusconi succede sempre piu' spesso, che la concitazione gli strappi dalla faccia la maschera di cerone con cui di solito si ingessa in tv, e che improvvisamente ci appaia com'e' in natura: un poveraccio circondato da poveracci, uno che non sa piu' che fare di se stesso e che come tutti quelli che non sanno che fare di se stessi se la prende con la prima donna che gli capita a tiro. "Vedo che c'e' la signora Bindi, che e' sempre piu' bella che intelligente". Bell'autogoal, complimenti. Raddoppiato dal compagno di merenda di turno, l'ingegner Castelli nonche' - absit iniuria verbis - ex guardasigilli: "Ma perche' parli sempre, zitella petulante?". Complimenti raddoppiati. Giacche'si diverte a portare in tribunale salvo se stesso chiunque e qualsiasi cosa, domande impertinenti comprese, il premier potrebbe querelare la tv e la sua adorata "Porta a porta" per alto tradimento. L'immagine non mente, e lo schermo assegna nettamente il vantaggio a Bindi. Per quello che dice,"Presidente, io sono una donna che non e' a sua disposizione, e che dice la verita'", e per come lo dice, a testa alta, sguardo piantato nella telecamera e concitazione zero. L'immagine non mente anche sugli astanti, uomini: tutti zitti stecchiti, dal padrone di casa agli ospiti. E poi diconoc he su Berlusconi c'e' "il silenzio delle donne". Per l'occasione peraltro ritrovano la lingua anche molte colleghe della vicepresidente della Camera che in questi mesi l'avevano perduta o balbettavano, e perfino molti colleghi, gli stessi che finora hanno parlato solo per dire che la faccenda dei rapporti di Berlusconi con le donne e' una sua faccenda privata poco seria in cui la politica, che invece e' una cosa seria, non deve mettere il dito. Rosi Bindi, che invece e' una che sulla faccenda ha parlato e con nettezza fin da subito, da donna e da cattolica, merita beninteso questo e altro, infatti siamo tutte pronte a sostenere con lei quella tranquilla sfida - "la vedremo" - con cui ha chiuso il suo duello col premier. Ma e' lecito chiedersi se anche sulla dignita' delle donne valgano, in casa Pd, due pesi e due misure? La dignita' delle donne vale doppio nel caso che la donna in questione sia una parlamentare, e vale la meta' nel caso di mogli (Veronica), giornaliste (variamente aggredite dal premier qua e la'), per non dire delle escort (minacciate di essere spedite in galera per 18 anni)? Misteri di classe e di ceto (politico). Incassiamo comunque questo risveglio. Meglio ancora, il ceffone di rimando di Livia Turco al premier: "Le donne pensano, sanno valutare e presto lo manderanno a casa". Lo sa anche il premier, che sono le donne che lo stanno mandando a casa. Da sua moglie a Rosi Bindi, una vera persecuzione, altro che i giudici. "Sono una donna che non e' a sua disposizione" e "dico la verita'"sono precisamente le due cose che Berlusconi e quelli come lui da una donna non possono sopportare: gli si rompe lo specchio in cui ricompongono a fatica un se' inesistente. E' per questo, Bonaiuti, che il premier e' ormai da mesi perennemente concitato?

venerdì 9 ottobre 2009

Cara Sally

Palermo, 14 settembre  2001

Cara Sally,
“Ma quand’è che scriverai qualcosa su di me?” , mi chiedevi col tuo sorriso da scoiattolina, leggendo allegramente le mie cose. Ma si, lo avrei fatto, ti promettevo scherzando ..
Ecco, ora scrivo di te. Costretta da Atròpo, la più crudele delle Parche, che ha permesso a un mostro dal nome impronunciabile di giocare a Risiko con le cellule del tuo cervello. E tu, splendida ragazza quarantenne che adorava la vita, medico brillante e poliedrico, hai perso la partita.
Per molto tempo non sono riuscita a piangere la tua morte. Massi invisibili impedivano alle mie vene di pulsare e alle mie lacrime di scorrere. Non mi rassegnavo alla realtà. Papà. Poi mamma, quasi all’improvviso, solo un anno prima …. E adesso anche tu. No, non era possibile. Tu, la mia sorellina, la piccolina che avrei voluto proteggere da tutti i mali del mondo…

Col vestitino bianco a pois rossi e col tuo sorriso candido e fiducioso, saltellavi attratta dal miraggio di una bella foto. Io però lo sapevo: ad aspettarti non c’era un flash, ma l’orco cattivo di una dolorosa tonsillectomia. Per giunta senza preavviso e con poco anestetico. Io lo sapevo: non so se si fossero presi la briga di parlarmi o se avessi intercettato parole, preparativi, e quella premura eccessiva di parenti e vicini...
Io lo sapevo: non so cosa avrei fatto per strapparti a quella doppia crudeltà... Intuivo che la menzogna con cui ti portavano, ignara, alla tonsillectomia era ancora peggiore della pur traumatica operazione.
Potevo fermarli? Nonostante la rabbia e il dolore per l’odioso l'inganno che stavi subendo, ero schiacciata dalla mia impotenza di bambina. Avevo solo cinque anni. E tu appena tre.
Succede però che l'impotenza di allora si sommi a successive e meno giustificabili inerzie: non ti ho trattenuta neppure davanti al problematico legame con G. Sei arrivata alle nozze con una baldanza sospetta, un'allegria esagerata e infelice, uno strano sorriso. Quella non era la Sally che conoscevo. Era l’orgogliosa Giovanna d'Arco che rideva del suo martirio...
Avrei potuto fermarti? Non so: so però di serbare il rimorso di non averti aiutato a smascherare il pifferaio di turno che tramava a tuo danno.

Atropo ha tagliato il filo il 13 settembre. Ma la vita ci aveva separate ben prima.
A vent’anni il lavoro mi ha portato in un’altra città. E tu hai dovuto gestire da sola i complessi rapporti con papà e mamma. E ti sei trovata, titubante ed afflitta, a tradurre da sola le astruse versioni di latino…
Quando nella mia vita è entrata un’altra persona, quasi quasi ti sei sentita tradita. Come se la sua presenza potesse spezzare la nostra antica sintonia. Così ti sei rinchiusa con Branduardi nella stanza ombrosa della solitudine. Poi è toccato anche te: un Cupido strabico e dispettoso ti ha convinto a iniziare un incerto rapporto di coppia.
Infine, dottore in medicina con due specializzazioni all’attivo, hai capito che nella Palermo dei baroni non c’era posto per te. Hai messo in valigia i tuoi sogni e la tua voglia di guarire i ciliegi malati. E te ne sei andata. Millecinquecento chilometri lontana.
Allora è stato più difficile. Nuovi, inediti scenari nella tua vita. E nella mia. Comunque, eri sempre la mia sorellina.
Ma quando mamma ci ha lasciate, la distanza si è acuita. La tua totale sicurezza per l’aldilà, per esempio. Dicevi che, sì, mamma aveva parlato con te. Lei che era morta. A volte mi facevi paura. Per le tue capacità medianiche, per la tua fede inossidabile. Paura delle tue indiscutibili sicurezze. Delle tue inedite scelte di vita. Ho capito che ti stavo perdendo.
Forse mi sono arresa troppo presto. Alla tua intransigenza, alle tue certezze, ai tuoi progetti cangianti. Forse sono stata incapace di correrti appresso. Per una sorta di negligenza, per una certa indolente pigrizia, per il mio innato scetticismo metafisico, chissà… O per la mia costituzionale incapacità di coinvolgimento totale e profondo, per la mia infantile distrazione, il mio non prendere niente mai troppo sul serio… Come quando, incurante, mi facevo uno shampoo, mentre tu parlavi, accorata, di cose serie e importanti.
Nel tuo nuovo mondo facevo fatica a entrare. Era una fortezza della quale non avevo la chiave.

“Mi manca il sole della Sicilia…”ripetevi dopo l’inutile intervento chirurgico, e alla fine, quando le cellule assassine sferravano l’attacco vincente.
Saresti voluta tornare. Chissà se il sole della Sicilia avrebbe potuto fare il miracolo: spezzare l’assedio e farti di nuovo sorridere … O chissà se una terapia d’urto di sole artificiale avrebbe mai potuto arrestato il mostro. E invece l’oltraggio si è consumato: sei stata uccisa, impotente, proprio dai mostri che per vent’anni avevi fronteggiato.
Perché?
Sai, sorellina, a volte sono persino arrabbiata con te: questa cosa di morire proprio non me la dovevi fare. Mi chiedo se solo ti avessi convinta ad anticipare i controlli, se ti avessi convinta a fare la chemio. Domande stupide, senza senso, lo so. Tu, e io con te, speravamo che Qualcuno facesse il miracolo. Ma il miracolo non c’è stato. E io sono scappata. Lasciandoti sola con l’ospite ingombrante e inatteso.

Magari adesso stai bene. E abiti la Luce in cui fermamente credevi.
Io no. Non sono più figlia. E nemmeno sorella. Pur se elemosino a destra e a manca sorelle e fratelli adottivi. Mi sento sperduta. Una pianta priva di luce e con le radici spezzate. Che vivacchia senza entusiasmo. Senza sicuri orizzonti di senso.
Ascolto il nostro Guccini: “…A che cosa è servito vivere, amare e soffrire, spendere tutti i tuoi giorni passati, se così presto hai dovuto partire …”Già, il nostro vecchio, caro Francesco. Lo hai scoperto tu, a 16 anni, ascoltando di notte le radio libere. Mentre io, amante di Morfeo, ronfavo alla grande. E mi dicevi, entusiasta: “Sai, fa proprio belle canzoni, un certo Francesco Puccini. No, forse Guccini”. Eravamo già incantate da De Andrè. Ci siamo presto innamorate di Guccini. La musica, nella nostra sostanziale solitudine, ci faceva compagnia.
Da ragazzine avevamo le stesse passioni. Gigi Riva e novantesimo minuto, le nuotate a Mondello, La freccia nera. E prima Rintintin e I Forti di Forte Coraggio e le briscole col nonno. E gli scherzi serali, e i lunghi sguardi affettuosi. Poi la musica, la pallavolo, l’impegno a Ballarò. Con don Rocco e i bambini che nessuno voleva. E che tu portavi al mare. Non uno di meno. Senza risparmio, senza ferie. Niente Ustica. Niente viaggi.
Tanto studio e tanto lavoro a casa, per aiutare mamma e papà.
Poi le università tanto diverse: tu medicina, io filosofia. Ma, al rientro dalla banca e dalle visite in corsia, ci ritrovavamo sul vecchio divano. Tu, col testo di anatomia patologica, io Lukàcs o un testo di sociologia. Con un immancabile sottofondo musicale. Se non gli amati cantautori, magari gli Inti-Illimani. Oppure Bach, Beethoven, Cajkovskij, Rimsky-Korsakov.

    Nella stanza-rifugio, ci legava quella complicità speciale che rendeva magico il nostro stare insieme … Ridevamo per niente: per il sale dei Baruya, e i riti complicati che studiavo in antropologia, per le definizioni assurde dei tuoi libri o solo perché imitavi zia L. e il suo modo buffo di scendere le scale…. All’improvviso, lasciavi il libro e ti lasciavi catturare dalle luci suggestive del tramonto, che sfumava i contorni di monte Cuccio e illuminava d’oro i ghirigori delle nuvole.
    E presa da un urgenza di cui tu sola intuivi la ragione, prendevi la Polaroid: “Mari, questi colori sono stupendi… dobbiamo fotografare..” A fissare un’armonia che tra poco avremmo perso per sempre.

Perché te ne sei andata?
E’ una lotteria crudele: non so proprio dove mettere la x…
Eri forse troppo stanca per il fallimento del matrimonio, per la fatica del lavoro o per il continuo girovagare alla ricerca di orti da coltivare, di nuovi pensieri, di nuove o vecchie salvezze in cui credere?
C’era, come afferma qualcuno: “Un disegno di Dio, straziante e incomprensibile, ma necessario, visto che Lui è giustizia e misericordia infinita”?
Perché, scelto nel misterioso carosello di vite pregresse, il tuo karma t’imponeva quel doloroso passaggio?
Ma forse te ne sei andata così, senza un particolare perché. Perché si muore, in un modo o nell’altro. Prima o poi. E quella era la fine iscritta nei tuoi cromosomi. Forse è solo la nostra disperata voglia di senso a farci credere che ci sia una spiegazione alla casualità crudele del fato.

E’ che non riesco a rassegnarmi. Mi manchi, sorellina. Mi manca il tuo affetto senza se e senza ma. A chi farò leggere le sciocchezze che scrivo? Chi mi dirà: “E’ bello leggerti, mi pare di esserci dentro…”
Chi mi aiuterà a strappare dall’oblìo i nostri comuni brandelli di vita?
Chi mi curerà e mi consolerà se sto male?
Chi mi darà un buffetto affettuoso quando ne avrò bisogno?
A quale giocherellona vecchia cara buona zia Sally potranno rivolgersi i miei figli?
No, cara Sally, questo gioco non mi piace.
Da piccole giocavamo a fare i grandi traslochi, ci trasformavamo in Dino e Loredana, inventavamo fratelli e sorelle inesistenti. Forse per colmare l’eccesso di silenzio, la mancanza di mamma e papà, per riempire di presenze le nostre stanze troppo grandi e troppo vuote.
Ma il gioco di morire, questo no, non lo abbiamo mai fatto.
A chi telefonerò la sera, per sentire una corrente calda d’affetto, per sorridere dell’ennesima tua parolina storpiata? Chi mi intratterrà su un’imminente Apocalisse, proprio ora che, dopo il crollo delle Twin Towers, l’apocalisse potrebbe esserci veramente?

Il cuore vorrebbe crederti viva. Magari in un paese sconfinato a completare il tuo cammino di perfezione spirituale.
O quel che resta di te è solo sotto le ali dell’angioletto bianco, accanto alle spoglie di mamma?
Lo sai, Guccini dei morti diceva che rimane “Solo qualcosa che volò, nell’aria calma e poi sparì, per dove non sapremo mai, mai, mai…” Ma io non sono una mistica, lo sai.
Non amo le visioni, i contatti paranormali, le certezze dogmatiche. Sono innamorata della creaturalità, della carne tenera dei neonati, della brezza del vento, della sensazione di caldo e di freddo sulla pelle.
Mi piace sentire un bambino che ride, mi commuovo con qualcuno che piange.
Forse sono ferma ai lirici greci, che gioivano per la luce del sole e pensavano con tristezza alle ombre senza fine dell’Ade. Tu eri molto più avanti: “Qui siamo solo di passaggio, il corpo è solo un vestito pesante che ci impedisce viaggi più luminosi.” Cara sorellina, forse eri già di là. E io non l’avevo capito.
Forse, tra noi due, la piccolina ero io. Sempre alla ricerca di una mano da stringere.
Ci rincontreremo?
     Chi lo sa, ma non sarà la stessa cosa. Si, so cosa penseresti: non devo sprofondare nelle sabbie mobili del rimpianto e della nostalgia, devo guardare avanti.
    Ma tu corri sempre, mi precedi. Di troppo. Io invece avrei tanto voluto invecchiare allegramente con te e sentirti ancora borbottare, a cent’anni, contro le porcate della scienza e le scorrettezze negli ospedali. E magari celiare sul biondo senile dei miei capelli….
E invece no. Tu sei rimasta ragazza per sempre. A me toccherà, forse, invecchiare da sola.
Posso solo augurarti buon viaggio, sorellina.
     Ma se puoi, per favore, abbracciami ancora. Non ce la faccio, da sola. 
     Lo sai che ho paura del buio.

giovedì 8 ottobre 2009

OMELIA DEL 27.9.09 26° t.o. B



(Mi definisco, al contrario dei più, una cattolica poco credente, ma praticante.
Apprezzo molto le omelie di un mio amico prete, don Cosimo, che spesso registro e trascrivo)

Una breve sosta sulla parola di Dio che abbiamo proclamato, care s. e f., … E probabilmente vi sarà sorta una domanda: questa bellissima affermazione che fa il Vg., questa proclamazione “Chi non è contro di noi, è con noi” vi avrà fatto ricordare un’altra affermazione che dice esattamente il contrario. Se Luca crede, in un altro passo, che “Chi non è con noi è contro di noi”, come la mettiamo allora? E’ tutto Vangelo … Vg. è quello che abbiamo letto oggi, Vg. sarà quello che leggeremo da Luca. Qui oggi Gesù ci dice “Chi non è contro di noi è con noi”: in un altro passo Luca fa dire a Gesù “Chi non è con noi è contro di noi” Vi ricordate?
E allora? Oggi scegliamo quello che ci compete, domani diremmo un’altra cosa, magari esattamente il contrario? Lasciamola perdere questa domanda, come interpretare il testo di Luca: diciamo solo che quando si pone il problema dell’appartenenza si tende a sviluppare quest’aspetto, quando si pone l’accento sulla comunità, si tende a coltivare quello che c’è dentro la comunità…
Ma quando ci poniamo la domanda dell’identità, del ns. appartenere a Cristo, e di Cristo che appartiene a tutta l’umanità, allora l’orizzonte è enorme. Queste persone stavano guarendo qualche persona, come ascoltiamo nella prima lettura, profetizzavano, e Mosè disse: “Lasciateli profetizzare, magari tutti annunciassero parole sante, magari tutti guarissero, facessero del bene agli altri..”
Ecco il Vg. di oggi credo che ci apre il cuore all’immensità dell’amore che Dio ha per tutta l’umanità, nessuno escluso, ma tutti inclusi. Non possiamo pensare che la Chiesa sia lo spazio ritagliato per differenziare chi è chiamato alla salvezza e chi aderisce ad essa, e chi non lo è. Il giudizio su questa situazione non compete a noi. Noi sappiamo che Dio vuole che tutti gli uomini siano salvi. E per vie anche a noi sconosciute. Lui farà in modo di potere raggiungere il cuore di ogni uomo.
Quello che ci dice oggi il Vg. è dinanzi a ogni persona apriamo il cuore alle cose belle, alle cose buone di cui ognuno è portatore, perché Dio lo ama, perché Dio lo vuole salvare, perché Dio ci parla anche attraverso le persone che a noi sembravano così improbabili per il ns. incontro con Dio. Il Vg. di oggi ci fa comprendere che la Chiesa non è il luogo solo dell’appartenenza dei salvati, ma è il luogo dove si proclama che Dio lavora nel cuore di tutti gli uomini. Quindi che la Chiesa è più grande di se stessa, e che ha questo compito di allargare, anzi di non avere porte chiuse, di non avere recinti, ma di tentare di entrare in sintonia con l’amore infinito che Dio nutre per tutti i suoi figli.
E allora siamo invitati a imparare da chiunque, a non pretendere di essere detentori o solo proclamatori unici ed esclusivi di verità. Questa è idolatria. Nessuno di noi, mi auguro, può pretendere di essere possessore, semmai cerca di farsi possedere dalla verità. Ma gli elementi della verità non sono possedibili, semmai ci mettiamo ogni giorno alla ricerca della verità …
Gesù Cristo, che è colui al quale vogliamo appartenere perché Lui appartiene alla nostra umanità ed è questo altro orizzonte di Dio a noi nella sua carne e nel suo Vangelo, Gesù Cristo è colui che ci apre continuamente gli orizzonti verso il mondo intero, con la sua parola, l’annuncio anche in maniera incomprensibile a noi nel cuore di ogni creatura.
E quindi la I lettura, ecco, ci fa respirare veramente. Il brano che segue potrebbe far sorgere un’altra domanda: “Ma noi dobbiamo dare un bicchiere d’acqua nel nome di Gesù, non nel nome della persona che ce lo chiede? Questa potrebbe essere una limitazione? No: nel nome di Gesù significa che noi riconosciamo in ogni persona che incontriamo Dio stesso che ha bisogno di noi, che ci chiede di riconoscerlo nella persona che stiamo incontrando. Come a dare un valore divino a ogni persona che può avere bisogno di noi. Anche qui non è in senso, potremmo dire, confessionale o esclusivo, che viene invocato o viene chiamato in causa il nome di Gesù, ma in senso inclusivo: cioè Dio ci incontra, o si lascia incontrare, attraverso le persone più disparate, che fanno parte della ns. vita, della ns. storia. E anche più ampie della ns. storia, persone che forse non incontreremo mai.. Ma ciò nonostante sappiamo che Dio è presente nel cuore di ogni uomo, nonostante tutto.
E così, l’esortazione di san Giacomo di oggi, questa invettiva contro i ricchi, al di là del tono, fortemente quasi apocalittico che ha nel testo… ma chi per davvero nella storia è riuscito sempre a prendere le difese del povero, della persona sfruttata, del lavoratore che non vien pagato come meriterebbe, come gli spetterebbe … Riconosciamo, proprio nel nome di questa parola di Dio, quante volte hanno preso difesa o si sono fatti portatore del lamento della vita offesa, anche persone che non erano credenti, che non si professavano credenti. E abbiamo imparato, dobbiamo imparare anche da loro.
Quindi accogliere Gesù Cristo significa aprirsi ad accogliere la sua immensità, senza chiuderla mai in quella che è la nostra limitatissima esperienza di conoscenza e di amore, limitatissima, con mille equivoci, che ci portiamo dalla storia, quante ambiguità hanno accompagnato l’accoglienza e l’annunzio del Vg… E sono convissute con sfruttamenti, guerre, violenze… anche all’interno della Chiesa. E ciò nonostante continuiamo a restare dentro il seno materno di questa Chiesa, che è tanto più materno tanto più appunto sa riconoscere l’immensità del suo Signore…
E allora continuiamo questa celebrazione lasciando aperto il Vg., aperto il Vg., il libro perché ci insegni a metterci in cammino continuamente, senza atteggiamenti di presa di possesso, di dominio, di padronanza … Continuiamo ad annunciare che Gesù Cristo è per noi non solo la verità, ma anche il criterio per potere discernere l’immensità della sua presenza ovunque essa si doni a noi, dal volto sofferente, al bambino che ci parla e vuole essere ascoltato, alla persona così apparentemente lontana dal regno di Dio e che invece ci ha detto una cosa importante, ci ha insegnato una cosa bella.


martedì 6 ottobre 2009

Cara Giuliana,



Giuliana Saladino
Cara Giuliana,
ho imparato ad apprezzarti grazie alla mia amica Teresa: "Ti perdi due perle se non leggi Romanzo civile e Terra di rapina".
Prima della sua 'presentazione' sapevo solo che eri una giornalista. Chissà, forse una volta potremmo esserci persino incrociate in città, magari in una delle tante manifestazioni antimafia...
Ma i tuoi occhi nocciola, scuri e intensi, posso solo immaginarli, perchè ti ho conosciuta davvero quando ho letto i tuoi libri. Ma tu non c'eri più. (...)


STAGIONI


(…) Quando si svegliò, ispirando l’aria tersa e lievemente dorata della fresca mattinata autunnale, capì d’essere guarita. Così, quasi all’improvviso.
Le fitte al petto, la febbre continua, le ustioni del corpo e quelle dell’anima, tutti i mali che le ballavano attorno e la circondavano con un girotondo crudele, adesso, se non scomparsi, si erano ritratti in luoghi lontani. Da cui, è vero, continuavano a ruggire, ma lei ne avvertiva solo l’eco sordo, attutito. Come il rumore dei tuoni che brontolano inoffensivi, quando a ovest è già spuntato il sereno. Come il retrogusto amaro di un incubo notturno, cancellato dal buon odore del caffè del mattino.
Come è successo, si chiese. Quali frangiflutti avessero vinto l’onda di dolore che rischiava di travolgerla.
Se le mille tisane odorose, se i fiori sbocciati dal nulla, se i sorrisi premurosi delle amiche. Se l’incoraggiamento misterioso degli angeli. Se la carezza silenziosa degli antenati. Forse tutti questi rimedi insieme. O forse niente.
Forse, semplicemente, l’attacco del virus non era mortale. Forse il morbo aveva esaurito la sua carica velenosa. O forse le sue cellule avevano finalmente capito che il morbo era altro. Un estraneo. Da tenere lontano. Da collocare nei suoi confini.
Allora poteva alzarsi. Poteva di nuovo guardarsi allo specchio. Poteva sorridere. Poteva indossare la sua maglietta più bella e prepararsi all’appuntamento. E dire alla sua nuova vita: “Sono pronta. Sto bene” (…)
(...)Quando si svegliò, ispirando l’aria tersa e lievemente dorata della fresca mattinata autunnale, chiuse gli occhi e respirò piano per impedire che il sogno si sciogliesse subito nell'acido della vita reale (...)