Come ricorda il professore Andrea Cozzo nel testo “La logica della guerra nella Grecia antica”, già nel 373 a.C. due ateniesi illuminati, Callia e Callistrato, affermarono che bisogna iniziare le guerre con la maggiore lentezza possibile e, quando già ci siano, finirle il più rapidamente possibile e che «certamente, tutti sappiamo che sempre sono scoppiate guerre e sempre sono finite, e che noi, se non ora, poi desidereremo la pace. Perché dunque bisogna aspettare il momento in cui rinunceremo (alla guerra) per la moltitudine dei mali, piuttosto che fare la pace al più presto, prima che avvenga l’irrimediabile?».
A tre anni dalla guerra in Ucraina, oggi dalle 17 alle 19, a Palermo, a piazza Ruggero Settimo (al Politeama) le donne di varie associazioni palermitane manifestano ancora per dire no a tutte le guerre, gridando con Bertha von Suttner, premio Nobel per la Pace nel 1905: “Fuori la guerra dalla Storia”
Nessun commento:
Posta un commento